
Lo sguardo…per vedere, agire, comprendere e apprendere. Patologie neuropsichiatriche infantili e dello sguardo: quali associazioni ed interferenze: è questo il titolo dell’incontro formativo promosso per domani, venerdì 5 maggio, a Olbia (ore 14.30), a cura dello Studio Polispecialistico Forma La Mente e dall’Associazione Per Piccoli Passi Sardegna, nata, quest’ultima, per accogliere e sostenere i genitori, le famiglie e i bambini con disturbi dell’età evolutiva e in particolare con disprassia (incapacità di compiere movimenti volontari).
«Negli ultimi anni – spiegano i promotori dell’iniziativa – la Neuroftalmologia dell’Età Evolutiva si sta affermando come una disciplina in evoluzione, sia per il miglioramento delle competenze diagnostiche, sia per la numerosità degli studi sperimentali recentemente volti a supportare la forte relazione e interazione esistente fra occhio e cervello, che si estrinseca nelle attività di percezione, esplorazione, analisi ed elaborazione della realtà, sia per i conseguenti progressi sul piano della precocità e completezza della diagnosi, della qualità della riabilitazione e della terapia. In tal senso, nel gennaio del 2000 è stato attivato a Pavia il Centro di Neuroftalmologia dell’Età Evolutiva (che afferisce alla Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Istituto Mondino), costituitosi nell’àmbito di una collaborazione pluriennale tra la Clinica Neuropsichiatrica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Clinica Oculistica dell’Università di Pavia e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Tale struttura è oggi considerata come un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per la diagnosi e la presa in carico dei soggetti con disordine neuroftalmologico».
Non a caso, dunque, a condurre i lavori dell’incontro di Olbia sarà proprio Sabrina Giovanna Signorini, neuropsichiatra infantile esperta nei Disordini Neuroftalmologici dell’Età Evolutiva del citato Centro di Pavia. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: formalamente.ss@gmail.com.
Articoli Correlati
- Turismo accessibile: il primo Forum Regionale della Sardegna Organizzazioni pubbliche e private hanno lavorato insieme ad alcune Associazioni di volontariato e di categoria, per proporre l’8 ottobre ad Olbia “Disabilità e Turismo”, Primo Forum Regionale sul Turismo Accessibile…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Cresce la protesta in Sardegna, ma anche la consapevolezza A più voci, i tanti partecipanti all'assemblea organizzata il 5 novembre a Cagliari dal Comitato dei Familiari per l'Attuazione della Legge 162/98 in Sardegna - insieme alla locale Consulta Provinciale…