![Esoscheletro robotizzato EKSO GT](http://www.superando.it/files/2017/06/ekso-gt-esoscheletro-robotizzato.jpg)
Nel 2015 l’Istituto Riabilitativo di Montecatone – la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni – aveva avviato uno studio per la valutazione dell’efficacia di una nuova tecnologia (Esoscheletro robotizzato EKSOGT) per la riabilitazione del cammino nel paziente mieloleso.
I primi risultati di tale studio – che è durato due anni e che ha richiesto un ingente impegno economico sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, tramite un finanziamento a favore della Fondazione Montecatone – volti appunto a valutare l’efficacia di EKSOGT in modo più approfondito e a fare il punto, più in generale, sulla rilevanza delle nuove tecnologie in campo riabilitativo, verranno ora presentati nel corso di una conferenza stampa, promossa per martedì 13 giugno (Ospedale Montecatone, Via Montecatone, 37, Imola, ore 11).
Vi interverranno Augusto Cavina, presidente e amministratore delegato dell’Istituto Riabilitativo di Montecatone, Jacopo Bonavita, primario dell’Unità Spinale della struttura imolese, Fabio Bacchilega, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Marco Gasparri, presidente della Fondazione Montecatone, Andrea Rossi, direttore generale dell’AUSL di Imola e Roberto Visani, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, alla Salute e ai Lavori Pubblici del Comune di Imola. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Comunicazione Esterna Montecatone (Vito Colamarino), vito.colamarino@montecatone.com.
Articoli Correlati
- La riabilitazione con un robot “indossabile” dalla persona Permette una precoce possibilità riabilitativa, per chi può recuperare un cammino parziale dopo una lesione midollare; consente di delineare un utilizzo più efficace nell’àmbito della riabilitazione; raccoglie la soddisfazione dell’utenza:…
- Gravi cerebrolesioni acquisite: associazionismo e alleanza terapeutica Un modo di assistere diverso, con il mantenimento dell'ambiente familiare e delle relazioni affettive, dei ritmi e dei riti della vita quotidiana, un modello da attuare però in un contesto…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…