È a partecipazione gratuita, ma richiede l’iscrizione, l’incontro formativo dedicato al cosiddetto “Dopo di Noi”, in programma per il 7 luglio prossimo a Roma (Scuola del Sociale, Via Cassia, 472, ore 9.30-13.30), promosso dall’Associazione Nuovo Welfare, nell’àmbito dell’offerta formativa 2016-2018 della Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma.
Con tale iniziativa ci si propone segnatamente di approfondire lo scenario apertosi dopo l’approvazione lo scorso anno della Legge 112/16 (Disposizioni in materia di assistenza in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), meglio nota appunto come “Legge sul Dopo di Noi”, e del Decreto Attuativo di tale norma del 23 novembre 2016, in considerazione anche del ruolo riservato alle Regioni in termini di programmazione e di effettiva declinazione degli obiettivi di servizio.
«Un approfondimento particolarmente rilevante – secondo gli organizzatori – per il ruolo che nel futuro scenario assumeranno gli operatori sociali, gli addetti agli sportelli informativi, i leader associativi, i volontari o i soci di organizzazioni del Terzo Settore, ma anche per le nuove opportunità riservate alle persone con disabilità e ai loro familiari. L’impianto complessivo dell’incontro mira infatti a trasferire ai partecipanti conoscenze immediatamente applicabili per il lavoro di supporto e consulenza informativa alle stesse persone con disabilità e ai loro familiari». (S.B.)
Per iscrizioni e per ogni ulteriore informazione, accedere al sito della Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma.
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…