Una giornata formativa rivolta in particolare a persone con disabilità, familiari e volontari e successivamente un seminario per amministratori pubblici, funzionari di enti pubblici, operatori di Terzo Settore, ordini professionali e imprenditori. Con un bel titolo, Carta canta, perché tutto ruoterà appunto attorno a una “Carta” fondamentale, vale a dire la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Sarà questo l’evento organizzato per giovedì 3 e venerdì 4 giugno ad Aosta (presso il Coordinamento Solidarietà, Via X. De Maistre, 19) dal CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta), insieme alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e al CSV (Centro di Servizio per il Volontariato)-Coordinamento Solidarietà della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Consiglio Regionale.
Particolarmente significativi i nomi dei relatori che animeranno le due giornate, la prima delle quali verrà chiusa – sia in mattinata che nel pomeriggio – da un ampio dibattito: da Rita Barbuto, direttore di DPI Italia – Disabled Peoples’ International (La Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità) a Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della FISH e responsabile, nella stessa Federazione, dell’Osservatorio sull’Integrazione Scolastica (Convenzione ONU come strumento culturale e giuridico), da Matteo Schianchi, storico e saggista, autore del fortunato libro La terza nazione del mondo (Disabilità e discriminazione: una lunga storia) a Corrado Adamo, presidente del CoDiVdA (Il ruolo delle organizzazioni rappresentative di persone con disabilità in ambito locale, insieme a Rita Barbuto).
Il seminario della seconda giornata, poi, sarà aperto dalla presidente del CND (Consiglio Nazionale sulla Disabilità) Luisella Bosisio Fazzi (I princìpi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità), seguita dal direttore della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) Giovanni Merlo (Cosa cambia con la Convenzione nei servizi sociali) e da alcuni relatori che si soffermeranno su alcuni esempi di buone pratiche in ambito locale: Alfio Desogus, presidente della FISH Sardegna (Personalizzazione e coprogettazione dei servizi), Adriana Viérin e Marisa Rey dell’Agenzia Regionale Valdostana del Lavoro e Roberto Presciani del Consorzio Trait d’Union (Le politiche attive del lavoro e l’inclusione nella società).
Concluderà i lavori la tavola rotonda denominata I servizi ispirati ai princìpi della Convenzione ONU, moderata da Gianni Nuti, cui parteciperanno Serenella Besio, insieme ad Adamo, Bosisio Fazzi, Desogus e Merlo.
Nella serata di venerdì 4 è previsto anche un evento di spettacolo (Thêátre de la Ville, ore 20.30), con la Taxi Orchestra & Iubal Kollettivo Musicale, seguito dalla rappresentazione teatrale comica Pianto tutto con Rita Pelusio. (S.B.)
Articoli Correlati
- Anche in Valle d'Aosta un Centro di Documentazione sulla disabilità Fa particolarmente piacere dare proprio oggi, 29 novembre, a un anno esatto dalla scomparsa di Paola Cattelino, donna con disabilità impegnata per tanti anni a diffondere una nuova cultura sulla…
- I percorsi silenziosi dell'impoverimento Questo il titolo del seminario che aprirà la giornata dell'8 giugno ad Aosta, denominata "Diritti delle persone con disabilità: come difenderli in momenti di crisi", nell'ambito del Progetto "Bilanci per…
- Mobilità e disabilità: come creare un sistema efficace? Si chiama così la tavola rotonda in programma il 14 giugno ad Aosta, dedicata appunto alla mobilità delle persone con disabilità, con la quale proseguirà il percorso del Progetto “A…