Chi scrive presiede l’AIDM (Associazione Interregionale Disabili Motori), che ha sede presso l’Ospedale di Malcesine (Verona), già da molti anni dichiarato Centro di riferimento nazionale per lo studio e la cura degli esiti tardivi della poliomielite.
Un Centro che per molti anni è stato punto di riferimento non solo per i pazienti poliomielitici, ma anche per tutti i residenti e non dell’Alto Garda, ma che ormai da diverso tempo versa nel più totale abbandono da parte delle Istituzioni e che è diventato una struttura al limite della legalità.
Chiuse le sale operatorie, chiusi e abbandonati i poliambulatori, un pronto soccorso che presta solo i servizi più elementari, personale medico e infermieristico al collasso, incompetenza, mancanza di coordinamento tra medici… Insomma, un vero disastro!
Si tratta di una struttura che sta cadendo a pezzi, con un intero reparto chiuso dall’inizio di quest’anno per la messa a norma dell’impianto antincendio, senza però che nessun operaio ci lavori. L’unica risposta ricevuta dalla Direzione Sanitaria, più volte interpellata, è stata che «i lavori riprenderanno a breve, stiamo attendendo l’autorizzazione da parte della Regione».
All’Ospedale, per altro, continuano a giungere pazienti da tutta Italia, vi sono richieste anche dall’estero, ed è una struttura da sempre “in attivo”. E tuttavia, quando l’organizzazione europea EPU (European Polio Union), di cui siamo membro attivo, ci ha proposto di organizzare proprio a Malcesine un convegno a livello mondiale, abbiamo dovuto rifiutare, in quanto non sarebbe certo edificante presentare una situazione simile di degrado e abbandono.
Ora stiamo dunque lavorando unitamente al Comune di Malcesine, per poter salvare e riqualificare questo Ospedale, che per anni è stato un vero centro di eccellenza.
Ringraziamo Massimiliano Bellini per la segnalazione.
Presidente dell’AIDM (Associazione Interregionale Disabili Motori).
Per approfondimenti sulla poliomielite e sulla sindrome postpolio, suggeriamo – sempre sulle nostre pagine – la lettura di: Lia Fabbri, Poliomielite: passato e presente e Silene Thiella, Viaggio a handicap dalla poliomielite alla sindrome postpolio.
Articoli Correlati
- La polio è quasi debellata nel mondo, resta la disabilità che ha provocato «Dopo decenni di lotte - ha annunciato l’OMS -, l’Africa è stata dichiarata libera dalla poliomielite. Ora questa malattia infettiva, che segnò decenni di vero e proprio terrore anche in…
- Poliomielite: passato e presente C'è ancora molto da lavorare, sia dal punto di vista medico che legislativo, per la vita dei "sopravvissuti alla polio" che si calcola siano in Italia tra le 70 e…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…