«L’ipovisione è una condizione visiva in forte crescita, che attualmente colpisce circa un milione e mezzo di persone in Italia. Nonostante ciò, l’argomento è ancora poco conosciuto e ancor meno discusso, tanto che chi vive a contatto con persone ipovedenti raramente ne capisce appieno la situazione. Ma non solo: le stesse persone ipovedenti non sono in genere consapevoli delle soluzioni, mediche e non, che già oggi possono alleviare i disagi della loro situazione».
Partirà da questi presupposti il seminario nazionale (V edizione) intitolato Ipovisione tra aspettative e realtà, importante appuntamento promosso per il 18 novembre (ore 9) a Roma, presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università La Sapienza (Policlinico Umberto I, dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), da IAPB Italia, Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e dalla stessa Clinica Oculistica dell’Università La Sapienza, che organizzerà l’incontro.
Si tratterà certamente di una preziosa occasione per focalizzare l’attenzione sui vari problemi legati al mondo dell’ipovisione, ma anche sulle soluzioni oggi esistenti e su quelle che occorrerà ricercare in futuro.
Rimandando i Lettori al programma completo del seminario (disponibile a questo link), segnaliamo qui che dopo i vari saluti delle Autorità – tra cui quelli di Eugenio Gaudio, rettore dell’Università La Sapienza, Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI e Giuseppe Castronovo, presidente di IAPB Italia – i lavori si succederanno su quattro diverse sessioni, dedicate rispettivamente a Ricerca scientifica, L’accertamento della disabilità, La riabilitazione visiva e Nuove tecnologie, prospettive lavorative e pluridisabilità. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Marco Groppelli (mgroppelli@imageware.it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…