Dapprima era stato un calendario a chiamarsi Siamo un’opera d’arte, composto da dodici scatti, che avevano trasformato i Soci della UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) nei protagonisti di altrettanti quadri famosi, “ri-ambientati” per l’occasione sul territorio pavese.
Ora si chiama così anche la mostra che da quel calendario è stata tratta e che dopo l’inaugurazione del 10 febbraio (ore 18), sarà visitabile fino al 17 febbraio (ore 16.30- 18.30, tranne il lunedì), nella Sala Calabresi (Via Neruda, 1), a San Martino Siccomario, nei pressi di Pavia.
«Grazie alle suggestioni delle immagini esposte – spiegano dalla UILDM di Pavia – i visitatori saranno invitati a riflettere sul fatto che ciascuno, con le proprie peculiarità, può essere considerato effettivamente come un’opera d’arte. Al termine della visita, inoltre, tutti potranno lasciare un pensiero sul tema e avranno la possibilità di farsi immortalare in un ritratto fotografico da Fabio Salmoirago, autore e curatore della mostra».
«Sia con il calendario che con la mostra – sottolinea Fabio Pirastu, presidente della UILDM pavese – abbiamo voluto diffondere il messaggio che ogni giorno in Associazione cerchiamo di dare ai nostri Soci con disabilità e alle loro famiglie: e cioè che nonostante tutto, nonostante le difficoltà, dobbiamo trasmettere forza e capacità di superare i nostri limiti, perché abbiamo molto da dare agli altri, molto di più di quanto gli altri si possano aspettare». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@uildmpavia.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…