
Check-up oculistici a bordo di Unità Mobili Oftalmiche, conferenze informative e distribuzione di opuscoli in decine di città italiane, il tutto all’insegna della gratuità: ha preso il via ieri, 11 marzo, e proseguirà fino a sabato 17, la Settimana Mondiale del Glaucoma, centrata quest’anno sullo slogan È la tua vista. Tienila stretta.
L’evento, come sempre, è coordinato nel nostro Paese da IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, con la collaborazione delle Sezioni Provinciali dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Il glaucoma è una malattia molto frequente, i cui danni si possono evitare grazie a una prevenzione mirata. Esso colpisce il nervo ottico e nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che, nel tempo, può causare danni permanenti alla vista, accompagnati dalla riduzione del campo visivo e da alterazioni della papilla ottica.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo ne sono affette circa 55 milioni di persone e circa 25 milioni sono quelle che hanno perso la vista, del tutto o in parte. Solo in Italia i glaucomatosi sono circa un milione, ma una persona su due non sa di esserne affetta. Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticarne l’insorgenza in fase iniziale e per questo è necessario sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio, quali l’età (dopo i 40 anni) e la familiarità (fattori genetici legati a caratteri ereditari). (S.B.)
A questo link è disponibile l’agenda dei vari eventi previsti in questa settimana nelle varie Regioni d’Italia. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: sezione.italiana@iapb.it.
Articoli Correlati
- Il glaucoma, che una persona su due non sa di avere È conosciuto anche come “ladro silenzioso della vista” il glaucoma, malattia oculare che colpisce circa un milione di persone in Italia, anche se uno su due non lo sa. Si…
- Ti aiutiamo a vederci chiaro «Se non si garantiranno adeguati servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente»: a dirlo…
- La vista può volare via Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono 55 milioni le persone affette da glaucoma e 25 milioni quelle che hanno perso la vista, del tutto o in parte, a causa di…