Sabato 20 novembre sarà la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, perché proprio il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite promulgò la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che è diventato in seguito il Trattato finora più ratificato nella storia dell’umanità. L’Italia lo ha fatto nel 1991, con la Legge 176/91 e da quel momento i diritti dei bambini e dei ragazzi sono diventati Legge, obbligo, del nostro Stato.
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza rappresenta una delle maggiori conquiste che rendono attuale e operativa la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Con essa, infatti, i bambini – solo perché esistono – sono titolari di diritti a loro ascritti, che nessuno può dare o togliere. Li hanno e basta, in quanto Esseri Umani. E, come «ogni uomo nasce libero e uguale» (articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani), ogni bambino e bambina nasce con un bagaglio di diritti “minimi”, uguali per tutti e in tutto il mondo.
Non è possibile distinguere tra bambini di diversa nazionalità, cultura, provenienza culturale, religione della propria famiglia; tutti gli adulti devono agire – nell’ambito delle proprie competenze – in modo da far sì che i diritti dei bambini – i quali non votando non hanno rappresentanza politica diretta né la possono avere – siano rispettati. Tutti gli adulti, inoltre, devono agire per proteggere i bambini e i ragazzi e ogni scelta, senza alcuna esclusione, dev’essere presa pensando al loro superiore interesse. E ancora, tutti i bambini e i ragazzi devono poter avere voce in capitolo nelle scelte che li riguardano: in famiglia, a scuola, nelle città. Con la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, infine, i bambini e i ragazzi sono protagonisti dei loro diritti e devono essere nel contempo tutelati, accompagnati e protetti dagli adulti. Un compito non facile per questi ultimi, ma niente di più e niente di meno che essere educatori, come adulti educanti e come comunità educanti.
Il compito di promuovere e tutelare i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza cade quindi in primo luogo sugli adulti, sulle Istituzioni e sulla Società Civile. Il Terzo Settore esprime da sempre un grande impegno per attuare i diritti dei bambini e dei ragazzi, ogni giorno e nella quotidianità delle nostre città: sia con la promozione della socialità, sia con i servizi di base e con quelli sociali, sia con il lavoro in favore dei diritti, sia con il sostegno diretto e indiretto a loro e alle loro famiglie. Associazionismo, Volontariato e Cooperazione Sociale rappresentano l’anima operativa e attiva – sul fronte della Società Civile – in cui centinaia di migliaia di uomini e donne lavorano per e con i bambini e i ragazzi.
Dal canto suo, anche il Forum del Terzo Settore è impegnato con forza, insieme alle organizzazioni delle nostre comunità, per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: nel sistema dei servizi in città, seguendo con attenzione l’attuazione delle Leggi Regionali per bambini, ragazzi e famiglie, sostenendo un’adeguata ed equilibrata ripartizione delle risorse nel sistema di welfare, supportando la cooperazione internazionale, l’integrazione, l’accoglienza e contrastando ogni giorno l’esclusione sociale, la povertà materiale e culturale e ogni condizione di sfavore che renda impossibile l’esercizio di quei diritti sanciti per legge, ma ancora lontani dall’essere realtà di ogni giorno, come invece dovrebbe succedere per i più piccoli e giovani Cittadini.
Per questo il Forum segue con attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione italiana, in cui ogni giorno si rinnova l’evidenza di una vera e propria emergenza educativa, cui le politiche e le prassi nazionali e locali dovrebbero far fronte. E invece si assiste alla progressiva erosione delle risorse per il settore sociale, educativo e culturale, con scelte che rischiano di essere miopi se non considerano i bambini, i ragazzi e il loro benessere, il loro sviluppo come un investimento non solo per il futuro, ma anche per il presente del nostro Paese. (Paola Scarsi)
Articoli Correlati
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…
- Tutti hanno diritto alla pace Quale modo migliore per augurare Buone Feste ai Lettori, se non quello di concludere la nostra serie di testi dedicata alla rilettura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, con il…