Alcuni incontri rivolti principalmente alle persone ricoverate presso la propria struttura, ma aperti anche al pubblico esterno, a cura dell’Associazione LiberHANDo (promotrice tra l’altro del Progetto Liberamondo): sarà questo, per l’Ospedale di Montecatone a Imola (Bologna) e per la sua Unità Spinale, il modo con cui celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre.
Si comincerà dunque giovedì 2 dicembre con la presentazione del camper accessibile allestito per consentire vacanze in libertà anche alle persone in carrozzina e promuovere la cultura della vita indipendente. Dalle 10.30, quindi, nel piazzale antistante l’Ospedale, sarà possibile visitare il veicolo e avere dalla testimonial Laura Rampini – donna paraplegica che da anni utilizza il camper per i suoi viaggi – ogni altra informazione utile a progettare vacanze senza barriere [su Laura Rampini, che è stata tra l’altro anche una delle prime paracadutiste con disabilità al mondo, e sul suo camper, si legga, nel nostro sito, il testo disponibile cliccando qui, N.d.R.].
Sempre giovedì 2 dicembre (ore 16.30), poi, ancora grazie all’interessamento di LberHANDo – della quale sarà ospite – è atteso l’arrivo di Filippo Preziosi, il quarantaduenne ingegnere che guida il team dei progettisti della Ducati. La sua testimonianza sarà un momento speciale per i pazienti di Montecatone, non solo perché molti di loro condividono la passione per le moto e sono tifosissimi del nuovo acquisto Ducati Valentino Rossi, ma anche e soprattutto perché lo stesso Preziosi è una persona che a seguito di un incidente motociclistico ha subito una lesione midollare che facendogli perdere l’uso delle gambe e causandogli problemi anche agli arti superiori, gli ha cambiato la vita.
Il programma si concluderà venerdì 3 dicembre, con la visita alla Scuola in Ospedale da parte di Paola Mambelli, nuova dirigente dell’Istituto Scappi di Castel San Pietro Terme (Bologna), scuola polo regionale per lo sviluppo di tutte le Sezioni Ospedaliere di Scuola Superiore. (Claudia Corsolini)
Articoli Correlati
- Il camper di «Liberamondo» sta per ripartire Sono Laura Rampini, la prima paracadutista con disabilità al mondo e Filippo Landi, campione plurimedagliato di nuoto con disabilità, i promotori di «Liberamondo», un lungo tour a bordo di un…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…