«Le attuali linee guida scientifiche in termini di nutrizione rivolte a persone con malattia neuromuscolare [distrofie, atrofie spinali, miotonie ecc., N.d.R.] suggeriscono indicazioni di base generiche per la prevenzione e la cura della malnutrizione e per la gestione dei casi di sovrappeso e obesità. Al di là degli aspetti generali puramente quantitativi (quanto mangiare) e qualitativi (cosa mangiare), sono pochi gli studi sistematizzati nel campo delle malattie neuromuscolari che abbiano verificato quali alimenti sia meglio assumere e su come gestire i cambiamenti nell’alimentazione. D’altro canto, le linee guida internazionali per la cura delle malattie neuromuscolari considerano la nutrizione come uno strumento importante per una buona salute generale e per un buon livello di qualità della vita in questi pazienti, ma non ci sono protocolli dietetici specifici da applicare in caso di malattia neuromuscolare».
È alla luce di tali considerazioni che la UILDM di Ravenna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la Consulta-Coordinamento Volontariato di Cervia (Ravenna), in collaborazione con la Commissione Medico-Scientifica Nazionale UILDM e Per gli Altri-CSV Ravenna, hanno promosso per il 23 novembre ai Magazzini del Sale di Cervia, l’interessante corso di aggiornamento intitolato Ho una malattia neuromuscolare: cosa mangio e cosa bevo oggi? Dalle evidenze scientifiche alla alimentazione nelle malattie neuromuscolari e nell’antiaging.
Obiettivi dell’iniziativa – rivolta a operatori sanitari, persone con disabilità e loro familiari, oltreché a tutti coloro che siano interessati all’argomento – sono: ripercorrere i principali meccanismi di malattia neurodegenerativa neuromuscolare, collegandoli a molecole presenti negli alimenti; indicare, di conseguenza, ai pazienti e ai loro familiari, nuove abitudini alimentari che possano intervenire nei processi patologici; suggerire a tutti (inclusi gli operatori della ristorazione), modalità alimentari salutari al presente e nella prospettiva dell’invecchiamento (dietetica antiaging); diffondere tra gli operatori sanitari, di area nutrizionale e non, conoscenze sulle malattie neuromuscolari e sui rapporti tra l’alimentazione e tali patologie; elaborare modelli di gestione nutrizionale di situazioni cliniche di varia complessità. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del corso del 23 novembre a Cervia (Ravenna). Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uildmra@libero.it.
Articoli Correlati
- Perché la nutrizione dev’essere una priorità nella gestione del post-ictus L’attenzione alla nutrizione dovrebbe essere una priorità nella gestione dei pazienti post-ictus, per migliorare i risultati terapeutici e favorire il ritorno a una vita indipendente: lo ha dimostrato anche un…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…