È Alessandro Manfredi, attuale presidente della LEDHA – la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – a commentare con grande soddisfazione la notizia che il 7 dicembre prossimo, al Teatro Dal Verme di Milano (ore 10.30), vi sarà anche Alberto Fontana tra coloro i quali riceveranno l’Ambrogino d’Oro, la nota Civica Benemerenza assegnata annualmente dal Comune di Milano.
«Siamo molto contenti ed emozionati – dichiara Manfredi – perché questo rappresenta un ulteriore riconoscimento al grande impegno profuso da Alberto in tutti questi anni, per la costruzione di una città più attenta alle esigenze delle persone con disabilità, con un’attenzione particolare all’inclusione lavorativa e scolastica, al rispetto dei diritti fondamentali e alla costruzione di percorsi per la vita indipendente».
Componente da molti anni del Consiglio Direttivo della LEDHA, Fontana ne è stato Presidente dal 2015 al mese di aprile di quest’anno, rendendo tra l’altro possibile l’avvio del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, intitolato a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it», fino alla sua scomparsa nel 2014.
Ne vanno inoltre ricordati anche la lunga Presidenza Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), la Presidenza di ARISLA (Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA) e quella dei Centri Clinici NEMO (NEuro Muscular Omnicentre). (S.B.)
Articoli Correlati
- Storie di persone che hanno trovato quel "filo prezioso" Anche le migliori campagne di informazione e sensibilizzazione possono acquisire ulteriore incisività e sostanza, “nutrendosi” con storie di persone, e ancor più quando si parla di situazioni ancora abbastanza ignote…
- La prima di "Anna dei miracoli" nella città dov’è nata la Lega del Filo d’Oro Prodotta dal Teatro Franco Parenti di Milano, era quasi naturale che la rappresentazione teatrale “Anna dei miracoli” vivesse la sua prima il 23 novembre a Osimo (Ancona), la città dov’è…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…