Non deve trarre in inganno la quasi quotidiana notizia che annuncia l’apertura di un parco giochi accessibile. Misconosciuto, inevaso, dimenticato, il diritto al gioco per il bambino con disabilità rimane ancora oggi trascurato dall’adulto che cura, accompagna, cresce con il bambino.
Riconosciuto come bisogno primario per lo sviluppo neuromotorio, come avere cibo, un tetto sotto cui abitare e l’avere a disposizione cure sanitarie, il gioco, l’attività ludica, restano esperienze sporadiche, sia che il bambino le viva da solo o con gli altri.
Ancora oggi, mentre si riconosce l’importanza di un intervento riabilitativo precoce e della piena inclusione scolastica, le politiche socio educative – così come talvolta il progetto di cura e di vita del bambino con disabilità – non intravedono l’urgenza di un piano d’azione efficace e costruttivo per porre il bambino al centro di un’esperienza ludica vera.
La verità di un gioco è quello data dal suo obiettivo unico: piacere, godimento, divertimento. Non si è quindi di fronte a percorsi di play therapy [“terapia del gioco”, N.d.R.] o di terapia occupazionale a matrice ludica, ma alla possibilità di garantire a un bambino con tetraparesi o con disabilità intellettiva o sensoriale, un tempo di gioco comprensibile, un giocattolo fruibile, uno spazio di partecipazione.
Perché garantire questo diritto implica un impegno che abbraccia più attori e più àmbiti. Piani di Zona dell’Ente Locale che devono mettere in agenda progettualità e risorse; imprese e aziende del commercio che non abbiano paura a immettere nel mercato oggetti/giocattoli negli equilibri del design for all (“progettazione per tutti”); la scuola che recuperi il gioco come bisogno biopsicologico della mente del bambino con disabilità; percorsi di parent training che accompagnino madri e padri alla possibilità di un recupero funzionale relazionale e affettivo (non doloroso) nonché comunicativo nelle dinamiche del gioco con il proprio figlio; università e agenzie formative che prevedano ricerca e quindi formazione ad hoc.
Spesso i bambini e i ragazzi con disabilità restano invisibili agli occhi del mondo, e ne è prova, ad esempio, l’ultimo Rapporto Unicef sul tema della disabilità, intitolato La condizione dell’infanzia nel mondo 2013 – Bambini e disabilità, che evidenzia come in Italia i dati che li riguardano siano scarsi: «I bambini e gli adolescenti con disabilità e le loro famiglie – vi si legge – sono troppo spesso invisibili, nelle statistiche, nelle politiche, nelle società».
Ancor più, purtroppo, mancano dati, sia a livello nazionale che locale, su come i bambini disabili gestiscono il loro tempo libero: quanto giocano? Con chi e dove giocano? Che tipo di giochi fanno? Hanno accesso a discipline sportive? Con i coetanei o in gruppi composti solo di persone con disabilità? E poi, dopo la scuola, quante volte un bambino con disabilità viene invitato a giocare a casa di un compagno?
Un’altalena in un parco su cui può inserirsi una carrozzina non risolve il diritto al gioco per i bambini con disabilità. Quali facilitatori, dunque, vanno messi in atto perché un bambino con disturbo dello spettro autistico si diverta e non cada in un movimento stereotipato? Quali strategie pensare perché un bambino non vedente partecipi ad un gioco all’aperto? Come ripensare e modificare un gioco da tavolo perché un bambino con disabilità intellettiva comprenda regole e successo? Che caratteristiche deve avere uno spazio gioco?
Il documento di studio e proposta intitolato Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità, recentemente presentato a Roma*, è una buona occasione per iniziare a riflettere su nuovi orizzonti di welfare, benessere educativo, cultura della disabilità.
*Il documento intitolato Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità (disponibile integralmente a questo link), è stato presentato il 9 maggio scorso a Roma dall’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), come avevamo ampiamente riferito anche sulle nostre pagine, ed è il frutto del lavoro di una Consulta di associazioni e organizzazioni – tra le quali anche L’abilità di Milano – presieduta dalla stessa Autorità Garante, con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti.
Direttore dell’Associazione L’abilità di Milano. Il presente testo è stato pubblicato nel sito della stessa, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco del 28 maggio, e viene qui ripreso, con minimi adattamenti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…