
Cinque seminari sul tema dell’autismo, promossi per un aggiornamento permanente attraverso un dialogo attivo tra professionisti e familiari: sono quelli organizzati a Calambrone (Pisa) dal CETRA (Centro per il Trattamento e la Ricerca nell’Autismo), a partire da domani, giovedì 6 giugno (Via dei Giacinti, 6, ore 18-19.30).
Presentato nei primi mesi dello scorso anno, come avevamo ampiamente riferito a suo tempo, il CETRA è un centro accreditato e specializzato per l’autismo, in convenzione scientifica con l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone, nel quale vengono applicati modelli di trattamento Evidence-Based (“basati sull’evidenza scientifica”), che accompagnano la famiglia nell’apprendere le strategie per comunicare con il figlio con autismo. Un team multidisciplinare vi sostiene i genitori, migliorando la conoscenza delle esigenze di chi soffre di disturbo dello spettro autistico, si trattamento che agevola entrambe le parti, consentendo al bambino una migliore integrazione nel nucleo familiare.
L’imminente ciclo di seminari – promossi anch’essi in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris e condotti da una serie di specialisti di tale struttura – si intitolerà Happy Hour con l’autismo, a voler testimoniare proprio il modo colloquiale con cui saranno affrontati i vari aspetti, rivolgendosi alle famiglie, ma anche agli addetti del settore.
Si inizierà dunque, come detto, domani, giovedì 6 giugno, con Filippo Muratori e Sara Calderoni (Autismo: Stato dell’arte). Sempre allo stesso orario, quindi, e nella medesima sede del CETRA, si proseguirà giovedì 13 giugno, con Antonio Narzisi (Trattare l’autismo con il parent-coaching mediato dal video-feedback), giovedì 20 giugno, con Fabio Apicella (Diagnosi e precoce presa in carico dei Siblings), giovedì 27 giugno, con Roberta Nencioli (Autismo e Linguaggio) e giovedì 4 luglio, con Costanza Colombi (Modelli di trattamento evidence-based: l’Early Start Denver Model). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa IRCCS Fondazione Stella Maris (Roberta Rezoalli), r.rezoalli@gmail.com.
Articoli Correlati
- Un nuovo laboratorio alla Stella Maris, per bambini con difficoltà di linguaggio È stato recentemente inaugurato all’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), grazie a un contributo del Rotary Club Pisa, un nuovo laboratorio acustico-vocale, un locale completamente insonorizzato e dotato di…
- Tecnologie che miglioreranno la vita di tante persone Giocattoli di cura, teleriabilitazione a grande distanza, nuovi modelli ingegnerizzati per la valutazione dei movimenti neonatali e infantili, robot umanoidi e “tracciamento oculare” nei neonati: i tanti progetti presenti in…
- Si presenta a Pisa un nuovo centro specializzato sull’autismo Verrà presentato domani, 23 marzo, dall’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), il CETRA (CEntro specializzato sul TRattamento precoce dell’Autismo), nuova struttura specializzata, che intende rispondere, con modelli innovativi di…