The Sound of Silence. Sento, capisco, apprendo a scuola: è questo il titolo della mostra che verrà aperta il 9 settembre presso la Biblioteca di Architettura dell’Università di Firenze (visitabile fino al 4 ottobre, lunedì-venerdì, ore 9-18.30), basata su una ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura dell’Ateneo fiorentino, in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Industriale e di Scienze della Formazione e Psicologia, oltreché con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, del Comune di Firenze e dell’Azienda Manifattura Maiano.
Sempre nel pomeriggio del 9 settembre, inoltre, i risultati della medesima ricerca verranno presentati nel corso di un seminario, dando particolare spazio ai profili audiologico, della psicologia dell’apprendimento, dell’ingegneria dei materiali e dell’architettura.
«La qualità acustica degli ambienti scolastici – si legge nella presentazione dell’iniziativa, promossa nell’àmbito del ciclo di incontri Le Archistorie della biblioteca – è un requisito di primaria importanza, avendo la ricerca scientifica evidenziato la correlazione tra la riverberazione sonora di un’aula e la possibilità di comprensione e apprendimento degli studenti. Ciò è stato recepito sia dalla legislazione nazionale che dalla normativa tecnica nazionale. Inoltre, diversi studi, svolti sia in ambito nazionale che internazionale, hanno evidenziato con chiarezza l’influenza delle condizioni acustiche degli ambienti didattici sulla percezione del messaggio parlato e sullo sforzo vocale degli insegnanti. Tali problematiche riguardano un’elevata percentuale di scuole italiane e interessano insegnanti e studenti con maggiori criticità, in presenza di studenti con difetti uditivi o problemi di comprensione del parlato, ragazzi con i quali l’apprendimento e la comunicazione avviene in una lingua diversa dalla madrelingua, alunni con difficoltà di concentrazione o con sindrome da deficit di attenzione o iperattività. Allo stato attuale la maggioranza delle scuole in Italia non soddisfa gli standard relativi alla qualità acustica in termini di riduzione del riverbero sonoro e miglioramento della chiarezza e dell’intelligibilità del parlato. A tal proposito l’Università di Firenze collabora da anni con il Comune del capoluogo toscano, per migliorare la qualità acustica di aule, refettori e palestre delle scuole del territorio».
Rimandando i Lettori al programma completo del seminario (disponibile a questo link), segnaliamo qui che tra i relatori vi saranno anche Laura Brogelli, presidente dell’Associazione fiorentina IOPARLO, costituita da genitori di bambini con problemi uditivi e da persone sorde adulte, che tratterà il tema Le problematiche degli alunni con difetti uditivi, e Benedetta Bianchi, referente del Centro di Audologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, che si soffermerà sulla Relazione tra qualità acustiche e difficoltà percettive. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: bibarc@sba.unifi.it; info@ioparlo.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…