
Dopo la grande festa che ieri a Roma, in occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 13 ottobre ha accolto il ritorno del camper bianco e azzurro dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che in poco più di sei mesi ha percorso circa 5.000 chilometri in tutta Italia, dando vita al DownTour (se ne legga ampiamente anche sulle nostre pagine), il viaggio sta per concludersi ufficialmente proprio mentre scriviamo, con trenta rappresentanti dell’AIPD, dei quali quindici persone con sindrome di Down, ricevuti al Palazzo del Quirinale.
Per l’occasione, la delegazione dell’Associazione consegnerà a Luisa Corazza, consigliera per le Questioni Sociali della Presidenza della Repubblica, il libro fotografico del DownTour e leggerà una lettera rivolta al presidente Mattarella (il testo integrale di quest’ultima è disponibile a questo link).
«La piena inclusione delle persone con la sindrome di Down – ha dichiarato nel frattempo il presidente del Consiglio Conte, in occasione della Giornata Nazionale di ieri – non è più un miraggio o una chimera. Tanto è stato fatto, ma c’è ancora molta strada da percorrere perché nessuno venga lasciato indietro». «Sul fronte della disabilità – ha aggiunto – il mio impegno personale sarà sempre massimo». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti. ufficiostampaaipd@gmail.com.
Articoli Correlati
- Mostriamo all’Italia la dignità e l’orgoglio delle persone con sindrome di Down «Questo lungo viaggio è certamente un’importante iniziativa di informazione e sensibilizzazione, ma anche un modo per mostrare la dignità e l’orgoglio delle persone con sindrome di Down, che accompagniamo da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Stiamo chiedendo di essere ascoltati e guardati negli occhi «Le persone con sindrome di Down chiedono di essere ascoltate e guardate negli occhi, non solo dai loro familiari o dai medici, ma da tutti noi che li incontriamo oggi,…