
In sostituzione del dimissionario Gabriele Piovano, impossibilitato, per motivi personali, a seguire con costanza le attività portate avanti dalla propria organizzazione, la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) ha nominato quale nuovo Presidente Francesca Bisacco, che ha accettato la sfida con emozione e gratitudine.
«Ringrazio per la fiducia riposta nel mio operato – ha dichiarato Bisacco – e sono felice di impegnarmi in questo nuovo compito, consapevole delle responsabilità assegnatemi. Non nego un po’ di timore, ma sono certa che tutta la CPD mi sosterrà. Entro a far parte della realtà voluta e costruita dallo “storico” presidente Paolo Osiride Ferrero e questo passato non può che stimolarmi a fare del mio meglio».
Quarantaquattrenne, Bisacco si occupa da più di dieci anni di disabilità nel settore riabilitativo e rieducativo. A corollario, poi, delle attività pratiche mirate a trovare soluzioni volte a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità (e non solo), ha fondato e dirige l’Associazione Rubens (La relazione che cura), all’insegna di un costante impegno contro lo stigma nei confronti della malattia e della disabilità. Proprio in questo àmbito ha ideato e attuato vari progetti di ricerca in collaborazione con realtà universitarie locali, costruendo una rete che oggi dà sostegno a oltre centocinquanta famiglie con figli con paralisi cerebrale infantile, autismo, disturbo del comportamento alimentare, oltreché con pazienti psichiatrici, adolescenti problematici e bambini con disturbo dell’attaccamento. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa CPD di Torino (uffstampa@cpdconsulta.it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…