Come informa l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), d’ora in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento (strisce blu), senza alcuna limitazione oraria. Non sarà quindi più necessario richiedere al GTT (Gruppo Torinese Trasporti) il rilascio dell’attestato annuale. L’unica condizione sarà appunto l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. A stabilirlo è stata una Deliberazione prodotta dalla Giunta Comunale il 28 gennaio scorso.
«Si tratta certamente di una buona notizia – commentano dall’UICI di Torino -, che attendevamo da tempo. Ricordiamo anche che la gratuità del parcheggio sulle strisce blu per le persone con disabilità era stata la prima richiesta fatta al Comune di Torino dal disability manager del Comune stesso, Franco Lepore, subito dopo la sua nomina».
Da ricordare che sulla questione si era espressa anche la Corte di Cassazione, imponendo alla Città di Torino di rivedere il precedente Regolamento, ritenuto discriminatorio. (S.B.)
Articoli Correlati
- A che punto siamo con le strisce blu? Com'è ormai noto, nell'ottobre del 2009 la Corte Suprema di Cassazione aveva prodotto una discussa Sentenza, secondo la quale - all'interno dei parcheggi con le linee blu - devono pagare…
- Il lungo e tormentato "romanzo" della mobilità a Torino Il lungo e tormentato “romanzo” riguardante il trasporto pubblico rivolto alle persone con disabilità di Torino - quello che a suo tempo abbiamo definito come una vera “battaglia per la…
- Parcheggi tra le linee blu: perché quella Sentenza è discutibile «Una decisione destinata a far discutere», avevamo scritto nei giorni scorsi, parlando della recente Sentenza della Corte di Cassazione che aveva stabilito come anche le persone che espongono il contrassegno…