Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: protagonisti, ma anche “vittime”

a cura di Michele Peretti*
«L’emergenza da Covid-19 - scrive Michele Peretti - ha fatto emergere criticità già esistenti, ma ignorate dai più, portando a galla tanti nodi da sciogliere, come quello degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, figure fondamentali per l’inclusione degli alunni con disabilità» E dando spazio alla lettera di un’assistente (che scrive tra l’altro: «Siamo allo stesso tempo attori protagonisti e “vittime” di un sistema precario»), conclude sottolineando come questa sia «una professione che ha a che fare con l’istruzione, ma di cui la “buona scuola” sembra dimenticarsi troppo spesso»
Assistente all'autonomia e alla comunicazione insieme a un bimbo con disabilità
Un’assistente all’autonomia e alla comunicazione insieme a un bimbo con disabilità

Due grandi errori: credersi di più di quello che si è, stimarsi di meno di quello che si vale (Johann Wolfgang von Goethe).

L’emergenza sanitaria da cui siamo stati travolti ha fatto emergere delle criticità già esistenti, ma ignorate dai più. A volte fa comodo evitare certi argomenti, rimandare delle discussioni che potrebbero sollevare questioni spinose. Questo Covid-19 ha scoperchiato un vero e proprio “vaso di Pandora” e ha portato a galla tanti nodi da sciogliere.
Riportiamo qui la lettera di un’assistente all’autonomia e alla comunicazione, una professione che ha a che fare con l’istruzione, ma di cui la “buona scuola” sembra dimenticarsi troppo spesso.

«Mi chiamo Giulia  e sono un’ASACOM [assistente all’autonomia e alla comunicazione, N.d.R.]. Da diversi anni ho preso parte al Movimento Nazionale Noi Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione e inizio subito dicendo che questo gruppo nasce dalla volontà e dall’impegno, messo a punto da numerosi colleghi (siamo 54.000 su tutto il territorio nazionale), di “far sentire la nostra voce”.
La nostra figura, sancita dalla Legge 104/92, rappresenta un vero e proprio pilastro e un punto di riferimento per moltissimi alunni con disabilità. Tra le nostre mansioni rientrano l’inclusione e l’adattamento (comunicativo, didattico e relazionale) di questi ultimi all’interno del contesto scolastico.
Nonostante però esista da anni una legge che definisca chiaramente il nostro ruolo professionale, non godiamo ancora di un riconoscimento istituzionale né di un’internalizzazione da parte del Ministero dell’Istruzione. Il riconoscimento sarebbe doveroso e indispensabile affinché da una parte venisse garantita una dignità personale e remunerativa a questi operatori, dall’altra la continuità di un affiancamento duraturo e vantaggioso per gli alunni con disabilità.
Per troppo tempo gli assistenti all’autonomia e alla Comunicazione sono stati relegati a vivere in una condizione di marginalità. Siamo allo stesso tempo attori protagonisti e “vittime” di un sistema precario il cui impiego e le cui funzioni vengono totalmente gestite, organizzate e coadiuvate a seconda di quella che è la discrezionalità dell’Ente di turno. Ci propongono contratti a cottimo e paghe che spesso non soddisfano il minimo salariale (si noti che facciamo riferimento a personale formato, con titoli annessi e corsi di aggiornamento a non finire).
Alla luce di tutto ciò, mi preme sottolineare come in una situazione di emergenza sanitaria nazionale, tipo quella che stiamo vivendo oggi, questa nostra triste condizione abbia riversato il suo malfunzionamento sulle spalle dei nostri ragazzi, i quali hanno pagato il prezzo più alto e si sono visti privare del loro diritto principale: l’inclusione scolastica. Risulta quindi evidente la necessità, non più prorogabile, di una regolarizzazione del personale scolastico specializzato “esterno” da parte del Ministero e la promozione di un’unica tipologia di profilo professionale, riconosciuta, considerata valida e condivisa su tutto il territorio nazionale: molti operatori, infatti, vengono oggi inquadrati con acronimi diversi, come ASACOM, ASCO, OEPA, OEPAC, AEC, a seconda dell’Ente che gestisce il servizio).
Concludo citando l’incipit dell’articolo 24 (Educazione) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: “Si riconosce il diritto all’istruzione alle persone con disabilità, senza discriminazioni e su basi di pari opportunità, garantendo un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli e un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita”.
Noi assistenti all’autonomia e alla comunicazione ci impegneremo affinché tale diritto venga ufficialmente riconosciuto e salvaguardato, secondo il principio del “nessuno escluso”».

Il presente testo è già apparse nella testata in web «Vivere Fermo», con il titolo “La precarietà ai tempi del Covid-19: lettera di un’Asacom” e viene qui ripreso, con alcuni riadattamenti al diverso contenitore, per gentile concessione. Ringraziamo Esther De Gennaro per la collaborazione.

Share the Post: