Un campione mondiale e un simbolo del calcio italiano, quale Andrea Pirlo, sarà tra gli ospiti del nuovo evento in diretta Facebook, in programma per il pomeriggio di domani, giovedì 28 maggio (ore 16.15), nell’àmbito della campagna #distantimavicini che, come avevamo riferito a suo tempo, è stata promossa dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), insieme a Famiglie SMA e UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), per supportare i Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre) di Milano, Roma, Arenzano (Genova) e Messina, specializzati nella cura delle persone affette da malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie e altre) e da SLA (sclerosi laterale amiotrofica), nelle difficoltà quotidiane legate all’emergenza coronavirus.
L’obiettivo iniziale, lo ricordiamo, era in particolare quello di dotare i reparti NEMO di sistemi di protezione individuale adeguati, di integrare gli operatori e di potenziare i servizi per la presa in carico a distanza. E i risultati finora ottenuti in tal senso sono stati davvero ottimi, se è vero che nelle prime otto settimane sono stati raccolti oltre 220.000 euro, donate 30.000 mascherine chirurgiche, effettuati più di 2.800 consulti clinici e interventi di assistenza a distanza.
Successivamente, in corrispondenza della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza, un nuovo obiettivo è stato quello di ricominciare a lavorare, in particolare pensando alla prossima apertura di nuove quattro sedi NEMO a Napoli, Brescia, Trento e Ancona.
Tornando all’evento in diretta Facebook di domani, 28 maggio, per la rubrica #distrattimavicini, e al tema prescelto (Chiedeteci se siamo felici!), esso viene presentato così: «La quarantena ci ha messo tutti di fronte ad uno specchio facendoci riflettere, ognuno a modo suo, su che cos’è la felicità».
Insieme al già citato Andrea Pirlo, a Massimo Mauro, presidente dell’AISLA e ad Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NEMO, parteciperanno Sara Doris, presidente della Fondazione Mediolanum ONLUS, che dal 2002 si occupa di dare un futuro ai bambini che vivono in situazioni di difficoltà in Italia e nel mondo, intervenendo in modo da bilanciare le risorse raccolte tra assistenza, scuola, sanità, ricerca e diritti; Andrea Caschetto, soprannominato “memoria zero” per avere perso la memoria a breve termine dopo l’intervento che lo ha salvato da un tumore al cervello, che si soffermerà sulla bellezza della vita. Caschetto, tra l’altro, è stato premiato dall’ONU nel 2016, in occasione della Giornata della Felicità, per il suo impegno sociale nei confronti dei bambini, che ha condotto con numerosi viaggi e iniziative in aree povere del mondo, con l’obiettivo di «dimostrare che le culture sono diverse ma i bambini sono tutti uguali»; e ancora, Riccardo Zuccarino, fisiatra del Centro NEMO impegnato in un progetto all’Università di Lowa City negli Stati Uniti.
Nemmeno in questa puntata, inoltre, mancherà lo spazio speciale dedicato alle testimonianze che saranno, come sempre, generative, mentre la diretta si chiuderà con la riflessione di Paolo Maria Noseda, noto anche per essere “voce fuori campo” del programma RAI Che tempo che fa. (S.B.)
Questo è il link per accedere alla diretta Facebook di domani, 28 maggio. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Daniele Murgia (murgia@secrp.com).
Articoli Correlati
- È una realtà il Registro Nazionale delle persone con la SLA Realizzato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in collaborazione con l’Associazione del Registro dei Pazienti Neuromuscolari, è online il Registro Nazionale sulla SLA, che servirà non solo a censire in…
- I Centri Clinici NEMO: un patrimonio da difendere In Italia le 40.000 persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) o le distrofie possono contare su alcune strutture multidisciplinari specializzate nella loro assistenza. Sono…
- Nasce il registro dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari Verrà presentata il 5 settembre a Roma un'importante novità nel panorama della lotta alle malattie neuromuscolari, non solo dal punto di vista medico-scientifico, ma anche da quello sociale, perché renderà…