Un bel gruppo di bambini e bambine con disabilità dai 6 agli 11 anni potranno finalmente vivere un’esperienza di benessere all’aria aperta e a contatto con la natura, garantendo contemporaneamente alle loro famiglie un momento di sollievo dopo il carico sopportato durante il lockdown, grazie al centro estivo denominato I piccoli esploratori del bosco, organizzato dal 13 al 31 luglio dall’Associazione L’abilità di Milano, presso gli spazi della Cooperativa Canonica a Triuggio (Monza-Brianza).
Laboratori creativi ed esperienziali, attività sensoriali, escursioni nel bosco, pranzo all’aperto: saranno queste alcune delle proposte educative che i bimbi e le bimbe potranno vivere durante le settimane del centro estivo, tutte attività progettate nel rispetto delle peculiarità e delle necessità di ogni partecipante, secondo quanto previsto dal consueto metodo dell’Associazione L’abilità, osservando naturalmente le norme igienico sanitarie previste dalle Linee Guida Regionali in tema di contenimento della diffusione del coronavirus.
Il campus ospiterà settimanalmente un gruppo di sette bambini, ciascuno dei quali sarà affiancato da un educatore dell’Associazione organizzatrice, specializzato in àmbito di disabilità, che ne sarà punto di riferimento per tutto il periodo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Anna Tipaldi (comunicazione@labilita.org).
Articoli Correlati
- Dagli Appennini al Po, sentieri per tutti in Emilia Romagna Il contatto con il pianeta che ci ospita, le piante e gli animali che lo popolano e i suoi angoli incontaminati costituiscono un bisogno imprescindibile e una parte fondamentale della…
- Perché non bastano quegli interventi di sollievo per i caregiver familiari «Riteniamo fondata - scrivono dalla Federazione FISH Lazio, commentando una recente Delibera prodotta dalla Giunta della propria Regione sugli interventi di sollievo in favore dei caregiver familiari - la proposta…
- L’attività degli "esploratori" dell’AIPD di Caserta Progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), “La mia casa è il mondo” ha previsto il coinvolgimento di piccoli gruppi di preadolescenti con sindrome di Down in attività di “esplorazione”…