«Interpreto questo riconoscimento come una preziosa opportunità per la diffusione della conoscenza sulla condizione delle bambine, delle ragazze e delle donne con disabilità»: questo il commento a caldo di una più che soddisfatta Luisella Bosisio Fazzi, presidente del Consiglio Nazionale sulla Disabilità (CND), dopo avere appreso che sarà tra le donne premiate il 25 novembre prossimo a Milano, durante l’incontro denominato Stop alla violenza, promosso dalla Provincia di Milano (Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, Corso Monforte, 35, ore 10.30), in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
Nel corso infatti della mattinata di riflessione su tali temi, verranno premiate una decina di donne e di associazioni, come da volontà di Agnese Tacchini, presidente della Commissione Provinciale di Milano per le Pari Opportunità e di Bruno Dapei, presidente del Consiglio Provinciale.
Vive congratulazioni dunque a Luisella, apprezzata “firma” del nostro sito, che nel marzo del 2007 ha fatto anche parte della Delegazione Italiana all’ONU, che accompagnò l’allora ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, in occasione della sottoscrizione da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. (S.B.)
Articoli Correlati
- Una Risoluzione "storica" dell’ONU sulla violenza contro le donne con disabilità Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…