Come segnalato in una nota dell’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), «dopo quasi due settimane di presidio da parte dei disabili gravi e dopo nove giorni e otto notti di occupazione della sede di Firenze della Presidenza della Regione Toscana da parte di Luigi Gariano, la Giunta Regionale, in seduta straordinaria, ha approvato una Delibera che stanzia ulteriori 2 milioni e mezzo di euro da aggiungere ai 9 che vengono stanziati ogni anno per il contributo regionale alla vita indipendente delle persone con disabilità grave. Inoltre, nel corso di un incontro, Ledo Gori, capo gabinetto del Presidente della Regione, si è impegnato a convocarci per elaborare i possibili criteri degli scorrimenti dalle liste di attesa regionali, rispetto al nuovo finanziamento ministeriale».
La protesta promossa dall’AVI Toscana, come avevamo riferito anche sulle nostre pagine, aveva preso il via il 27 luglio scorso, per sollecitare appunto la propria Regione ad aumentare le risorse per la vita indipendente delle persone con disabilità grave.
«Pur consapevoli che la soluzione adottata è temporanea – commentano dall’AVI Toscana -, noi disabili gravi dell’AVI e Luigi Gariano riteniamo di aver portato a casa un risultato importante per molti più disabili di quanti hanno partecipato alla lotta. Di conseguenza abbiamo deciso di porre a termine l’iniziativa di protesta, all’esterno e all’interno della sede della Regione, ringraziando prima di tutto le persone disabili gravi che vi hanno partecipato, perché sappiamo bene gli sforzi e i sacrifici che ognuno ha dovuto affrontare. Ringraziamo inoltre anche le tante persone senza apparenti disabilità che sono venute a sostenerci. Ancora una volta, l’esito di questa vicenda dimostra che, se condotta con intelligenza e determinazione, la lotta continua a pagare».
Tra le altre manifestazioni di solidarietà ricevute da Luigi Gariano e da tutti i partecipanti all’iniziativa, Manuela Cappellini, presidente dell’ATP (Associazione Toscana Paraplegici), segnala anche quella di Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che la stessa Cappellini intende ringraziare, oltre che per il suo intervento umano, «anche per avere espresso l’impegno a riprendere la discussione sulla vita indipendente a livello nazionale, cercando di uniformare gli interventi delle varie Regioni italiane». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: avitoscana@avitoscana.org; contatto@atponlus.org.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Quel che non va in quella Delibera della Regione Toscana sulla vita indipendente «Persone con qualsivoglia titolo pubblico, che non vivono sulla propria pelle le difficoltà concrete della vita indipendente, non possono condizionare in alcun modo l’inviolabilità del vivere pienamente anche con gravi…