Professionisti che a vario titolo intervengono nella progettualità museale ed espositiva, vale a dire curatori, architetti, allestitori, lighting designer, scenografi, tecnici del suono, progettisti di supporti multimediali, grafici, architetti e progettisti di spazi pubblici: saranno loro i destinatari della Master Class 2020. Il museo: caso studio per progetti accessibili e inclusivi. Comunicazione visiva – Progettazione acustica – Spazio architettonico, corso di specializzazione dedicato alla progettazione inclusiva delle architetture museali, proposto a Torino per il prossimo mese di ottobre (8-9 ottobre e 15.17 ottobre) da +Cultura Accessibile – Associazione nota per il proprio impegno in àmbito di accessibilità culturale – in collaborazione con il Circolo del Design di Palazzo Madama a Torino, dove il corso si svolgerà, e con il contributo della Fondazione CRT.
«Puntiamo a fornire strumenti conoscitivi e progettuali – spiegano da +Cultura Accessibile, a proposito della meritoria iniziativa – rispetto alla resa accessibile di un museo, visto come luogo che racchiude in sé le criticità di tutti gli edifici e dei servizi pubblici: accessibilità fisica e cognitiva, efficienza e adeguatezza, valore della narrativa, per renderla coerente e comprensibile a diversi livelli di coinvolgimento e di impegno. Il tutto all’insegna di una metodologia conforme al Design for All (“progettazione per tutti”), indispensabile per la valorizzazione, la salvaguardia e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale».
Questi, nel dettaglio, gli argomenti che verranno trattati durante la Master Class: l’architettura inclusiva dell’esperienza museale: allestimenti, illuminotecnica, progettazione del suono; la narrativa inclusiva nel museo: adeguamento per pubblici differenti, uso delle nuove tecnologie, multimedialità; messa a fuoco sull’esperienza delle persone non/ipovedenti e delle persone sorde; materiali e canali di comunicazione; servizi inclusivi annessi.
Pur partendo poi dal caso studio di Palazzo Madama a Torino, tutte le tematiche trattate rientreranno anche nella progettualità degli spazi pubblici in genere.
«Il programma – aggiungono da +Cultura Accessibile – prevede un’introduzione generale all’accessibilità, mentre successivamente i partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi su progetti pratici, con lo scopo di identificare una serie di sfide nel luogo: accesso, percezione, comunicazione, narrazione, servizi, strutture e anche – non ultimo – profittabilità».
Particolarmente autorevoli saranno anche i docenti, vale a dire Pete Kercher, ambasciatore presso l’EIDD (Design for All Europe), piattaforma internazionale cui aderiscono diverse organizzazioni accomunate dall’obiettivo di un’Europa più inclusiva per tutti, e l’architetto e designer Giulio Geppi. (S.B.)
Le iscrizioni alla Master Class si chiuderanno il 27 settembre. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento, oltre a consultare la pagina web dedicata all’iniziativa, scrivere a: +Cultura Accessibile (Daniela Trunfio), daniela.trunfio@fastwebnet.it.
Articoli Correlati
- Per una progettualità inclusiva degli spazi pubblici: un corso per progettisti «Fornire strumenti conoscitivi e progettuali sulla resa accessibile di un museo, visto come luogo che racchiude in sé le criticità di tutti gli edifici e dei servizi pubblici: accessibilità fisica…
- Studio di un museo, per parlare di progettazione accessibile a tutto tondo Professionisti e professioniste che intervengono nella progettualità museale ed espositiva (curatori, architetti, allestitori, lighting designer, scenografi, tecnici del suono, progettisti di supporti multimediali, grafici, architetti e progettisti di spazi pubblici):…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…