
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, all’insegna della tutela e della dignità di tutte le donne con la sindrome di Sjögren primaria sistemica, malattia ancora non inserita come rara nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria), l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) promuoverà nel pomeriggio di oggi, lunedì 8 marzo (ore 17-18.30), l’incontro online denominato Le donne per le donne. Raccontarsi e Raccontare la sindrome di Sjögren primaria sistemica.
Rimandando i Lettori al programma completo dell’incontro, ricordiamo che vi interverranno alcuni esponenti istituzionali, quali la senatrice Maria Rizzotti, componente della XII Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, oltreché vicepresidente della Commissione d’Inchiesta per il Femminicidio e la Violenza di Genere; Anna Maria Bigon, vicepresidente della V Commissione Sanità della Regione Veneto; Gaetana Falcone, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Salerno.
Tra gli altri interventi sono poi previsti quelli di Imma Lubrano, assistente sociale del Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, Alba De Felice, matrimonialista e familiarista e Francesco Amaddeo, psichiatra dell’ Università di Verona.
Non è certo un caso questo incontro promosso in coincidenza con la Giornata Internazionale della Donna, in quanto la sindrome di Sjögren colpisce in grande maggioranza proprio le donne, in un rapporto di 9 a 1. Si tratta di una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che può attaccare tutte le mucose dell’organismo (occhi, bocca, naso, reni, pancreas, fegato, cuore, apparato cardiocircolatorio, apparato osteoarticolare e polmonare), e che spesso si associa ad altre patologie autoimmuni, con conseguenze mortali per il 5-8% dei circa 12.000/16.000 malati. Si tratta inoltre di una patologia che causa effetti deleteri non soltanto sotto l’aspetto clinico, ma anche nei confronti della vita sociale e affettiva. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il programma dell incontro del pomeriggio di oggi, 8 marzo (per parteciparvi, accedere a questo link). Per ulteriori informazioni: animass.sjogren@fastwebnet.it.
Articoli Correlati
- La sindrome di Sjögren* Un'ampia scheda dedicata alla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune che attacca principalmente le ghiandole salivari e quelle lacrimali, con il frequente coinvolgimento, però, di numerosi altri organi del corpo
- La tutela e la dignità delle donne con sindrome di Sjögren Le problematiche di una patologia complessa come la sindrome di Sjögren primaria sistemica - malattia ancora non inserita come rara nei Livelli Essenziali di Assistenza - la tutela e la…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…