Basta ascoltate un notiziario, consultare un sito di informazione, o leggere un giornale per farsi un’idea di quanto siano spaventosamente frequenti gli episodi di violenza. Violenza contro le donne, violenza per motivi razziali, violenza omofoba, violenza contro le persone con disabilità, violenza nei confronti di minori o persone anziane, violenza contro le persone grasse ecc.
In che modo questi episodi di violenza ci riguardano? Ci possono riguardare perché anche noi potremmo esserne o divenirne vittime, e per quanto ci impegnassimo ad evitare situazioni di rischio, molto difficilmente questo rischio potrà essere annullato. Oppure la cosa potrebbe riguardarci perché potremmo essere o divenire noi stessi autori o autrici della violenza, un’eventualità che non possiamo escludere del tutto, poiché nessun essere umano è buono o cattivo per natura, ma certo, poiché divenire violenti/e dipende da una scelta individuale, decidere che questa modalità non fa per noi ci fornisce un ragionevole margine di sicurezza rispetto ad uno sviluppo di questo tipo.
Ora proviamo a considerare la posizione di chi non è né una vittima di violenza, né una persona violenta. Questi soggetti, che costituiscono una moltitudine, hanno un ruolo rispetto al fenomeno della violenza? Non agire la violenza in prima persona ci mette al riparo da ogni responsabilità riguardo ad essa?
È di pochi giorni fa la notizia di un episodio di bullismo ai danni di una dodicenne con disabilità avvenuto a Roma (Andrea Barsanti, Dodicenne disabile picchiata da bulle, gli amici riprendono il pestaggio, in «RomaToday», 27 aprile 2021). Stando ai media la dodicenne è stata oggetto di un pestaggio ad opera di due ragazzine ritenute le principali autrici dello stesso, mentre gli inquirenti stanno valutando la posizione di altri tre ragazzi, tutti minorenni, che in qualche modo avrebbero avuto un ruolo attivo nella vicenda. Il fatto è accaduto in un parco.
Diverse persone hanno assistito al pestaggio, alcune lo hanno ripreso con i telefonini e hanno postato il video su social e chat. Solo in ritardo qualcuno è intervenuto per allontanare le bulle. Le condizioni della vittima sono gravi (un trauma cranico, lividi, contusioni varie, shock psicologico). I suoi genitori si sono rivolti al Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop.
Ferme le responsabilità di chi ha commesso materialmente la violenza, quali responsabilità ha chi, invece di cercare di fermare il pestaggio, l’ha ripreso col telefonino? Quali chi ha contribuito a divulgare il video? Quali chi si è limitato a guardare? Quale i genitori delle autrici e degli eventuali autori della violenza? Quali la scuola e, più in generale, la comunità educante?
Posto che solo alcune di queste responsabilità saranno stabilite dai giudici, possiamo convenire sul fatto che non è sufficiente non agire violenza in prima persona per “considerarsi innocenti”. In alcune circostanze anche “non fare” – non cercare di porre fine alla violenza, non chiamare tempestivamente i soccorsi, non educare alla gestione pacifica dei conflitti e al controllo dell’aggressività, non attribuire particolare importanza agli episodi di violenza definendoli “ragazzate” – è un comportamento colpevole.
Si potrebbe pensare che queste considerazioni si applichino solo alla cerchia di prossimità, agli ambienti nei quali si verificano i specifici episodi. Ma non è così. In realtà abbiamo una responsabilità ogni volta che possiamo prendere posizione contro la violenza e non lo facciamo; oppure lo facciamo “ad intermittenza”: no alla pedofilia, ma le donne che denunciano gli stupri spesso lo fanno per convenienza; o, ancora, lo facciamo in modo “poco convinto”: sarei anche favorevole ad una Legge che stabilisse delle aggravanti per la discriminazione e la violenza agita per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità – come previsto nel Disegno di Legge Zan attualmente in discussione in Parlamento –, ma poiché il contrasto all’omofobia è un tema divisivo meglio mantenere un basso profilo.
Il citato Disegno di Legge Zan, del quale abbiamo già avuto modo di occuparci su queste stesse pagine, si configura anche come una norma di contrasto all’abilismo. Approvato alla Camera dei Deputati nel novembre 2020, esso è ora approdato in Senato dove sta incontrando l’opposizione dei partiti più conservatori.
Se consideriamo che le discriminazioni ai danni delle persone con disabilità sono impregnate di cultura abilista, è congruente aspettarci di trovare tra i soggetti più attivi nel promuovere la norma in questione anche l’associazionismo delle persone con disabilità e invece, almeno sino ad ora, l’attenzione espressa al riguardo dal “mondo della disabilità” sembra essere abbastanza tiepida.
Qualche post di adesione su Facebook – lo hanno fatto, ad esempio, l’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale), la UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e l’Associazione sarda sensibilMente –, qualche dichiarazione estemporanea alla stampa di qualche figura di spicco, ma solo a titolo personale, qualche attivista. Dunque, almeno per il momento, non sembra che per l’associazionismo delle persone con disabilità rinforzare il contrasto all’abilismo costituisca una priorità. Viene da chiedersi allora: per chi dovrebbe esserlo?
«Allora il Signore disse a Caino: “Dov’è Abele, tuo fratello?”. Egli rispose: “Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?”» (Genesi 4,9). Nella Bibbia Caino, dopo avere ucciso il fratello Abele per invidia, risponde a Dio che gli chiede conto di dove sia Abele con una domanda interessante non solo per i cattolici: «Sono forse io il custode di mio fratello?». Un quesito che volto in una prospettiva laica suona più o meno così: quanta responsabilità abbiamo nelle vite degli altri? Tanta, se non sosteniamo la predisposizione degli strumenti necessari per sanzionare le discriminazioni e le violenze ai danni di gruppi di persone che vi sono particolarmente soggette.
Non prendere una posizione netta ed esplicita contro la violenza ci rende corresponsabili di quella violenza. È una responsabilità diversa da chi la compie in prima persona, questo è evidente, ma è pur sempre una responsabilità. Perché ci sorprendiamo e ci indignamo se alcuni ragazzi nel parco assistono al pestaggio di una dodicenne con disabilità senza intervenire? Noi non stiamo facendo la stessa cosa? Pensiamo davvero di essere innocenti?
Responsabile di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), nel cui sito il presente contributo è già apparso e viene qui ripreso, con alcune modifiche di contesto, per gentile concessione.
Per ulteriori approfondimenti:
° La multidiscriminazione delle donne con disabilità: kit informativo curato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rivolto a donne con disabilità, famiglie, associazioni, operatrici e operatori di settore (anche in linguaggio facile da leggere e da capire).
° I diritti escono dall’armadio: kit informativo curato dalla FISH, rivolto a persone con disabilità LGBTQ+, famiglie, associazioni, operatrici e operatori di settore.
Per quanto poi riguarda il tema della Violenza nei confronti delle donne con disabilità, fare riferimento all’omonima Sezione presente nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa). Più in generale, sul tema Donne e disabilità, oltreché ricordare il lungo elenco di testi da noi pubblicati, presente a questo link, nella colonnina a destra dell’articolo Voci di donne ancora sovrastate, se non zittite, segnaliamo la Sezione Donne con disabilità, presente anch’essa nel sito di Informare un’h.
Articoli Correlati
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- La Direttiva Europea sulla violenza di genere e le donne con disabilità Le donne esposte a discriminazione intersezionale, tra le quali le donne con disabilità, corrono un rischio maggiore di subire violenze di genere, e gli Stati Membri dell’Unione Europea devono prestare…
- Abilismo = atteggiamento discriminatorio verso le persone con disabilità I crimini d’odio colpiscono le persone non per qualcosa che hanno commesso, ma per ciò che sono: è questo il messaggio più forte e trasversale a tutti gli interventi dell’incontro…