Prenderà il via venerdì 28 maggio (ore 17.30) il ciclo di incontri online, dal titolo complessivo 60 anni. È solo l’inizio, voluto dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), come avevamo ampiamente riferito la scorsa settimana, per celebrare il 60° anniversario dalla propria fondazione. E al centro del primo incontro vi sarà il tema ComunicAzione inclusiva – Le parole si trasformano in azioni per costruire un mondo inclusivo.
«Iniziamo il nostro percorso di celebrazione dei 60 anni– dichiara Anna Mannara, consigliere nazionale della UILDM e direttrice editoriale di “DM”, rivista dell’Associazione – parlando di comunicazione, perché riteniamo che il linguaggio e la cura delle parole siano tra i primi indicatori utili per capire il livello di civiltà della nostra società e valutare i nostri comportamenti. Sin dal 1961, attraverso la nostra rivista “DM”, la nostra comunicazione e ora con la nuova app DmDigital, ci siamo impegnati a fare cultura inclusiva, mettendo prima di tutto al centro la persona. Nell’evento del 28 maggio, dunque, ci faremo accompagnare da esperti del mondo della comunicazione e del sociale, che ci offriranno il loro punto di vista con un approccio aperto alle differenze che diventano ricchezza».
Per l’occasione, dunque, oltre alla già citata Anna Mannara e con la moderazione di Claudio Arrigoni, giornalista del «Corriere della Sera» e della «Gazzetta dello Sport», nonché direttore responsabile di «DM», interverranno Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap); – Rosy Russo, presidente del progetto sociale Parole O_Stili; Mauro Biani, vignettista, illustratore e scultore; Francesca Arcadu, referente del Gruppo Donne UILDM. (S.B.)
Per iscriversi all’evento accedere a questo link (verrà inviata una mail di conferma con il link di accesso). Per ogni ulteriore informazione: uildmcomunicazione@uildm.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…