Il Congresso della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in programma per il 19 giugno prossimo presso il Sunrise Accessible Resort di Battipaglia (Salerno) e che prevede nel pomeriggio anche l’elezione del nuovo Consiglio, sarà preceduto, in mattinata, da una sessione di grande interesse, intitolata Ripartire per una vita senza barriere e impreziosita dagli interventi di numerose autorevoli figure appartenenti al mondo istituzionale, accademico e associativo.
Dopo l’apertura, infatti, affidata a Daniele Romano, presidente della Federazione, interverranno in successione Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH; Salvatore Parisi, vicepresidente dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale); Nino Savastano, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno e consigliere della Regione Campania; Carlo Marino, presidente dell’ANCI Campania (Associazione Nazionale Comuni Italiani); Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità; Giovanpaolo Gaudino, portavoce del Forum del Terzo Settore Campania; Melicia Comberati, portavoce dell’Alleanza contro la Povertà Campania; il deputato Piero De Luca; l’europarlamentare Andrea Cozzolino; Loredana Raia e Valeria Ciarambino, vicepresidenti del Consiglio Regionale della Campania; Gianpiero Zinzi, presidente della Commissione Anticamorra della Regione Campania; Carmine De Blasio, direttore dell’Azienda Servizi Sociali di Atripalda (Avellino); Maura Striano, che dirige il Centro SINAPSI (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti) dell’Università Federico II di Napoli; Ciro Pizzo, delegato alla Disabilità nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Anna Petrone, consigliera di parità della Provincia di Salerno.
Prima della parte istituzionale del Congresso, è prevista anche la presentazione delle Agenzie Regionali per la Vita Indipendente, da parte di Alessandro Parisi dell’ANFFAS Campania e Maria Rosaria Duraccio del MOVICA (Movimento per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità Campania). Rispetto all Agenzia che vede quale capofila il MOVICA, segnaliamo tra l’altro anche un nostro recente servizio (a questo link). (S.B.)
Il Congresso potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook della FISH Campania. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: fishcampania@gmail.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- FISH Campania: avanti verso la vita indipendente e autonoma «Davanti a noi si prospettano anni di lavoro per rendere le persone con disabilità indipendenti ed autonome dalla famiglia, attraverso le leggi sulla vita indipendente e sul “Dopo di Noi”,…