Sono aperte fino al 9 settembre le domande di iscrizione al Corso Executive Disability manager e mondo del lavoro, organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e dal Centro di Ricerca sulla Filosofia della Persona Adriano Bausola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta del capoluogo lombardo.
Il corso, che si terrà in presenza presso la sede dell’Ateneo organizzatore (Via Carducci, 30, Milano) e che avrà Adriano Pessina come direttore scientifico, prenderà il via il 1° ottobre prossimo, per protrarsi fino al 29 gennaio del 2022, con esame conclusivo l’11 febbraio.
È previsto un numero massimo di trenta partecipanti, in ordine cronologico di iscrizione, e grazie a un contributo della Fondazione Deutsche Bank, saranno disponibili anche cinque borse di studio. (S.B.)
Per tutte le notizie sulle modalità di iscrizione e le borse di studio, accedere alla pagina wev dedicata al corso (a questo link). Per informazioni: centrodibioetica@unicatt.it (Silvia Bressi).
Articoli Correlati
- Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa Presentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali,…
- Come può la cultura sviluppare sistemi in grado di integrare tutte le persone? È questa la principale domanda attorno a cui ruota il percorso avviato già nel 2009 a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e articolato su una serie di incontri…
- Scegliere di curare malgrado I vari dilemmi etici, economici, politici, sociali e culturali aperti dalle nuove conoscenze e tecnologie saranno al centro del convegno di Milano del 30 novembre, presso l'Università Cattolica, dedicato principalmente…