In occasione della Giornata Mondiale della Vista del 14 ottobre – evento dedicato alla prevenzione di quelle malattie oculari che, se non curate, possono pregiudicare la qualità visiva e che viene promosso ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), e dallo IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, insieme alla World Blind Union, l’Unione Mondiale dei Ciechi – anche varie Sezioni dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con la stessa Agenzia IAPB, organizzeranno varie iniziative e attività nei rispettivi territori.
Tra esse, segnaliamo qui quanto predisposto dall’UICI di Cremona – che all’insegna del messaggio chiave «prendersi cura della vista è semplice: solo quando la perdi capisci quanto era importante! Non bisogna mai perdere di vista la prevenzione. Questo perché la salute visiva va sempre preservata» – per il 14 ottobre proporrà una serie di controlli oculistici gratuiti alla cittadinanza presso la Casa di Cura San Camillo (Via Mantova, 113, Cremona), oltre ad allestire un desk informativo, con distribuzione di materiale esplicativo sull’ importanza della prevenzione (Corso Campi, 46, Cremona, ore 9-17) e ad organizzare un incontro informativo e conoscitivo, alla presenza di uno specialista, che sarà trasmesso dall’emittente televisiva Cremona1.
Il tutto si avvarrà della collaborazione e del patrocinio dello IAPB, dell’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Cremona Regione Lombardia e della Casa di Cura San Camillo. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: uiccr@uici.it.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…