Noto anche come “Decreto Sicurezza Lavoro”, il Decreto Legge 146/21 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili), entrato in vigore il 22 ottobre, apporta anche alcune novità a misure già introdotte, che interessano le persone con disabilità e le loro famiglie, oltreché i datori di lavoro.
L’articolo 8, ad esempio, modifica nel seguente modo l’articolo 26 del Decreto Legge 18/20* (articolo dedicato alle Misure urgenti per la tutela del periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato): nel comma 1 di quello stesso articolo 26, infatti, il periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva dai lavoratori dipendenti del settore privato, equiparato a malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento, non computabile ai fini del periodo di comporto, è considerato fino al 31 dicembre 2021.
L’articolo 9, poi, riguardante i Congedi parentali, introduce novità in vigore anch’esse fino al 31 dicembre 2021, prevedendo al comma 1, per i lavoratori dipendenti, genitori di figlio convivente minore di anni quattordici, in alternativa all’altro genitore, la possibilità di «astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza del figlio, alla durata dell’infezione da SARS-CoV-2 del figlio, nonché alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto».
Lo stesso beneficio, ma a prescindere dall’età del figlio, è riconosciuto ai genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92, oltre che per la durata dell’infezione da SARS-CoV-2 del figlio, nonché per quella della quarantena del figlio, anche nei casi in cui «sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza o il figlio frequenti centri diurni a carattere assistenziale dei quali sia stata disposta la chiusura». Il congedo di cui al presente comma può essere fruito in forma giornaliera od oraria.
Per questi periodi di astensione – che sono coperti da contribuzione figurativa – è riconosciuta in luogo della retribuzione, nel limite di spesa di 29,3 milioni di euro per l’anno 2021, un’indennità pari al 50% della retribuzione stessa (comma 2), calcolata secondo quanto previsto dall’articolo 23 del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità (Decreto Legislativo 151/01), ad eccezione del comma 2 del medesimo articolo 23.
Il comma 3 dell’articolo 9, infine, dispone che «gli eventuali periodi di congedo parentale di cui agli articoli 32 e 33 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, fruiti dai genitori a decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 fino alla data di entrata in vigore del presente decreto, durante i periodi di sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza del figlio ovvero di sospensione delle attività dei centri diurni a carattere assistenziale dei quali sia stata disposta la chiusura, di durata dell’infezione da SARS-CoV-2 del figlio, di durata della quarantena del figlio, possono essere convertiti a domanda nel congedo di cui al comma 1 con diritto all’indennità di cui al comma 2 e non sono computati né indennizzati a titolo di congedo parentale».
Va qui ricordato che i congedi di cui all’articolo 32 del citato Decreto Legislativo 151/01 sono i congedi parentali di complessivi dieci mesi, fruibili entro i 12 anni di vita del bambino/bambina, mentre quelli di cui all’articolo 33 del medesimo Decreto si riferiscono al prolungamento di questi per i genitori di bambini o bambine con disabilità.
*Convertito con modificazioni nella Legge 27/20.
L’AIPD è l’Associazione Italiana Persone Down, aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il disability manager nel mondo del lavoro, ai tempi del coronavirus «Le conseguenze sanitarie, economiche e sociali dell’emergenza coronavirus - scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - sono sotto gli occhi di tutti e coinvolgono ciascuno di…
- Le novità del “Decreto Lavoro” dopo la condanna dell’Italia Dopo la sonora bocciatura con cui all’inizio di luglio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva stabilito come l’Italia non avesse adottato tutte le misure necessarie a garantire un adeguato…