«Questo è un grande traguardo per le pari opportunità delle persone con DSA nel mondo del lavoro. Auspichiamo pertanto che tutti gli altri Ordini Professionali seguano la strada tracciata dal Ministero della Giustizia, consentendo ai candidati con DSA di accedere a misure compensative negli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni che richiedano l’iscrizione a un Albo»: così Antonella Trentin, vicepresidente dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), ha commentato con soddisfazione il Decreto Ministeriale firmato nei giorni scorsi dalla responsabile del Ministero della Giustizia Marta Cartabia, «che ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legge 8 ottobre 2021, n. 139 disciplina le modalità di utilizzo di strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché la possibilità di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove, da parte dei candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA)».
Nella sessione 2021 dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, dunque, i candidati con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), diagnosticati e certificati secondo quanto previsto dalla normativa vigente, potranno avvalersi, per la prima volta, di strumenti compensativi durante lo svolgimento delle prove. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: comunicazione@aiditalia.org.
Articoli Correlati
- Dislessia: la molteplicità della differenza come risorsa Il dialogo tra scuola e famiglia costituisce certamente un'indispensabile alleanza strategica a beneficio dei bimbi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o, in altre parole, con dislessia. E anche per…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…