È certamente un fatto importante e significativo che la SORESA (acronimo che sta per Società Regionale per la Sanità), ovvero la Centrale Acquisti per Enti Sanitari, Società Partecipate, Enti Strumentali e altre Pubbliche Amministrazioni della Regione Campania, abbia accettato, prima in Italia, di aprirsi ai cittadini e alle cittadine su un tema tanto delicato come quello dei dispositivi medici monouso cui sono costretti a vivere e convivere migliaia di pazienti fragili e oncologici.
È quanto avverrà infatti domani, giovedì 16 dicembre, a Napoli (Hotel Holiday Inn, ore 9), durante l incontro denominato Ripensare gli Acquisti nella Sanità Pubblica. Paziente e libertà di scelta come driver strategico, organizzato insieme alle organizzazioni di pazienti più attente e dinamiche nel settore dell’incontinenza, della stomia e delle ulcere cutanee, vale a dire la FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico) e l’AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati).
«In tale sede, dunque – come sottolinea Francesco Diomede, presidente della FINCOPP -, alcuni autorevoli relatori a livello nazionale si confronteranno appunto con le Associazioni dei pazienti, per assicurare un vero e proprio percorso riabilitativo alle persone in situazione di fragilità, dovuta alle ragioni di cui si è detto, in modo tale da garantire all’interno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza e attuazione dei PDTA-Piani Diagnostici Terapeutici Assistenziali), “processi di acquisto” che coincidano con la libera scelta dei dispositivi medici monouso da loro utilizzati e senza dei quali non possono svolgere gli atti quotidiani della vita. Parliamo segnatamente di prodotti indossati su misura (sacche, placche, cateteri) e di ulcere cutanee, ovvero di ciò che è indispensabile per migliorarne la qualità e quantità di vita».
«Ed è una libera scelta – aggiunge – che può essere assicurata solo con accordi quadro multi-aggiudicatari, maturati dal confronto con le Associazioni dei pazienti, senza escludere dai bandi alcun fornitore e prodotto».
«Grazie al suo presidente Corrado Cuccurullo – sottolinea ancora Diomede – e al nuovo direttore generale Alessandro Di Bello, SORESA è la prima Centrale Acquisti italiana ad aprire le porte ai cittadini, alle cittadine e alle Associazioni di malati che li rappresentano. È certamente un grande balzo in avanti, che vede la partecipazione di Francesco Bof, docente dell’Università di Parma e di Marcella Marletta, nel suo ruolo di presidente dell’AISTOM e di ex direttore generale del Ministero della Salute. Un grande gesto di cultura e civiltà che inizia il suo percorso civico proprio dal Sud Italia, un’occasione importante per la partecipazione diretta dei rappresentanti dei pazienti, degli operatori sanitari e dei rappresentanti di Istituzioni Sanitarie, ognuno di loro con la consapevolezza che in gioco ci sono le condizioni di vita di uomini, donne e bambini di ogni età. Con questo gesto etico, quindi, SORESA conferma la propria sensibilità e attenzione verso i soggetti più fragili nel Sistema Sanitario Regionale e ai dirigenti di essa vanno i nostri più sentiti ringraziamenti». (S.B.)
L’incontro di domani, 16 dicembre (il programma completo è a questo link), si terrà in presenza, come detto, a Napoli, ma verrà anche diffuso in diretta streaming a questo link, consentendo così la più ampia partecipazione. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: finco@finco.org.
Articoli Correlati
- Un Premio alle buone prassi sull'acquisto di dispositivi medici monouso Presentiamo oggi un documento che per la prima volta vede unite le varie Associazioni impegnate sul fronte dei dispositivi medici monouso, in un’analisi di taglio anche “storico” sulle reali questioni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…