Nel linguaggio politico (e non solo in quello) da un certo tempo è in auge la dizione “apriamo un tavolo”, per indicare la necessità o la richiesta di una trattativa con pluralità di proposte, pareri e quindi mediazioni per superare un problema importante.
Nel mondo reale, invece, “aprire un tavolo” indica piuttosto l’operazione che permette di allungare il tavolo di casa per il pranzo di Natale, con il conseguente malevolo sospetto, «non sarà che i politici seduti al tavolo ci mangino sopra, torta (pardon, panettone) compreso?».
Nel mondo delle persone con disabilità, poi, che fa parte integralmente del mondo reale, aprire un tavolo può voler dire aprire un tavolo da fisioterapia, mentre in quello dei “gravissimi” e delle loro caregiver il tavolo non si può aprire perché spesso non è un tavolo, ma una sedia a rotelle, un piano di statica o un altro ausilio.
E le caregiver? Quelle non hanno il tempo di sedersi a tavola…
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…