Sono ufficialmente aperti fino al 9 maggio prossimo i bandi per il Myllennium Award 2022, ottava edizione di un evento dedicato a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni.
Si tratta di una competizione che ha sostanzialmente l’obiettivo di dare spazio all’intraprendenza, all’innovazione e soprattutto alle idee delle giovani menti e a valutarne i progetti sarà un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema, delle istituzioni e dello sport.
«Ha preso il via una nuova edizione del Myllennium Award – dichiara Paolo Barletta, presidente del premio -, con tanto talento da scoprire e valorizzare, quest’anno anche con una nuova categoria, MyBRICKS, dedicata ai mestieri di una volta, che si stanno un po’ perdendo e che troviamo giusto gratificare. Ai giovani dico: siate sognatori coraggiosi, mettetevi in gioco, perché la vostra vita professionale può cominciare proprio dal Myllennium Award, lo stesso premio che in sette anni ha già visto crescere centinaia di persone, accompagnandole verso il loro futuro. Fatevi dunque guidare dallo spirito d’iniziativa, dalla volontà di collaborare, di superarvi, di ingegnarvi, di creare qualcosa di nuovo e di migliorare. Oggi più che mai urge la necessità di un cambio di prospettiva, soprattutto per quanto riguarda l’impatto tecnologico e ambientale, che caratterizzerà il futuro del nostro Paese. Futuro che vi auguro vi vedrà un giorno protagonisti, grazie al vostro talento».
Sono dunque dieci le sezioni previste dal premio, riguardanti molti settori lavorativi, da quelli tecnici a quelli più creativi (Saggistica MyBOOK; Startup: MySTARTUP; Giornalismo: MyREPORTAGE; Opportunità di lavoro e formazione: MyJOB; Architettura/Street Art: MyCITY; Cinema: MyFRAME; Musica: MyMUSIC; Dual Career: MySPORT; Imprenditoria sociale: MySOCIALIMPACT; e la già citata nuova sezione su Arte e Maestranze, MyBRICKS).
Numerose sono anche le partnership e le collaborazioni con grandi aziende, università, stazioni radio e case di produzione cinematografiche, al fine di arrivare a riconoscimenti che saranno sicuramente di aiuto nella crescita dei futuri vincitori.
Ci sembra senz’altro una preziosa opportunità anche per i giovani con disabilità, e in ogni caso a tutti i partecipanti auguriamo buona fortuna.
Per iscriversi al Myllennium Award 2022 e per disporre di tutti gli approfondimenti sull’iniziativa, basta accedere a questo link. Per ogni altra informazione: premio@barlettagroup.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…