Promossa dall’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia), in collaborazione con l’APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), in occasione dell’ormai prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, si terrà nel pomeriggio di quello stesso lunedì 28 febbraio (ore 18) la tavola rotonda intitolata Piccoli rari sclerodermici, che verrà diffusa in diretta sui canali social delle due organizzazioni organizzatrici.
Vi si parlerà innanzitutto dell’importanza della diagnosi precoce per un trattamento a lungo termine, nonché dell’impatto con la diagnosi stessa, ma anche di sclerodermia localizzata Morfea e dell’incidenza di quest’ultima in età pediatrica. Spazio infine al tema Covid e vaccini in età pediatrica e agli aspetti psicologici dal punto di vista dei piccoli pazienti e dei genitori.
Introdotta da Gabriela Verzi e Antonella Celano, presidenti rispettivamente di AILS e APMARR, la tavola rotonda sarà moderata da Maria Rita Montebelli e vi parteciperanno la pediatra Maria Cristina Maggio (ARNAS Palermo); il reumatologo pediatra Francesco La Torre (Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari); il reumatologo Fabrizio De Benedetti (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma); la reumatologa Rebecca Nicolai (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma); il pediatra Francesco Zulian (Università di Padova); la reumatologa pediatra Giorgia Martini (Azienda Ospedale Università di Padova); la psicologa e psicoterapeuta Teresa Antonicelli; la reumatologa e immunologa Adele Civino (Presidio Ospedaliero Fazzi di Lecce), il reumatologo pediatra Angelo Ravelli (Istituto Gaslini di Genova).
Ben nota anche come sclerosi sistemica, la sclerodermia, ricordiamo, è una grave patologia cronica e progressiva, di origine autoimmune, caratterizzata dalla progressiva fibrosi della cute e degli organi interni, nonché da un diffuso danno delle strutture vascolari. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: ails@tiscali.it.
Articoli Correlati
- 7 persone su 10 con una malattia reumatologica hanno cambiato progetto di vita In occasione del proprio 40° anniversario, l’APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) ha promosso una nuova, ampia ricerca, in collaborazione con l’istituto di ricerca WeResearch, per indagare…
- Un incontro sulla sclerodermia cutanea localizzata Quella cutanea localizzata (morfea) è una forma di sclerodermia che a differenza di quella sistemica, coinvolge esclusivamente la pelle. E sarà proprio tale patologia al centro del convegno-incontro tra medici…
- Stiamo chiedendo collaborazione a 27.250 medici di Medicina Generale Davvero pregevole la campagna promossa dall'AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) e rivolta a tutti i 27.250 medici di Medicina Generale del nostro Paese, per sensibilizzarli sul fenomeno di Raynaud,…