Dunque ci siamo riusciti. L’Italia ce l’ha fatta a non entrare nel Comitato delle Nazioni Unite per il monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, come spiegato ieri su queste pagine [se ne legga cliccando qui, N.d.R.] e come rilevato anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in un comunicato invero molto educato [lo si legga cliccando qui, N.d.R.].
Abbiamo così risparmiato un sacco di soldi. Biglietti d’aereo per New York per un nostro membro, che magari aveva bisogno anche di un accompagnatore. E poi le riunioni in giro per il mondo, ma scherziamo? Non sono tempi di “vacche grasse”, tanto meglio starsene a casa, e ridurre la spesa per le pensioni di invalidità e per gli assegni di accompagnamento.
Il Comitato ONU è stato allargato da dodici a diciotto membri, aspettavamo questa riunione di settembre, pensando che tutto il lavoro fatto per ratificare la Convenzione ONU anche in Italia, facendola diventare legge dello Stato [Legge 18/09, N.d.R.], fosse la premessa per mettere anche il nostro Paese in prima linea nella lotta per l’affermazione dei diritti di cittadinanza dei disabili di tutto il mondo.
Anche perché – a dire il vero – qualcosa da dire ce l’abbiamo, con trent’anni più o meno di leggi “illuminate” e di lavoro delle associazioni. E non ci mancavano neppure le persone da candidare. Qui non faccio i nomi, perché è inutile. Ma ricordo la foto con Giampiero Griffo accanto all’allora ministro Ferrero, nel 2007, al momento della firma della Convenzione ONU a New York. E so bene che Griffo e altri hanno partecipato attivamente alla stesura del testo della Convenzione stessa.
Pazienza, peccato, sarà stata una dimenticanza, vero? D’altra parte quando il Governo è così impegnato sui problemi del Paese, si capisce: poverini, come fanno a occuparsi anche di una quisquilia come questa? Che sarà mai un Comitato dell’ONU?
*Testo apparso anche in «FrancaMente», il blog senza barriere di Vita.blog, con il titolo Convenzione Onu, l’Italia resta a guardare e qui ripreso con alcuni adattamenti.
Articoli Correlati
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…
- Aerei e disabilità: come agire per ovviare ai limiti del Regolamento Europeo Presentiamo la prima parte di un nostro ampio dossier in esclusiva, dedicato al Regolamento Europeo entrato in vigore nell'estate del 2008, che disciplina i diritti delle persone con disabilità nel…