Come segnala l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), l’organizzazione non profit sarda Mine Vaganti NGO ha promosso un’indagine per definire quanto la pandemia da Covid abbia influenzato i percorsi di educazione attraverso lo sport rivolti a persone con disabilità intellettiva.
Compilando dunque uno specifico questionario rigorosamente anonimo (raggiungibile a questo link), si potrà contribuire a definire lo stato dell’arte nazionale di tale materia, permettendo di elaborare nuove e più idonee proposte formative.
I risultati della ricerca verranno poi pubblicati in un rapporto che verrà condiviso con gli operatori sportivi interessati e divulgato sui canali ufficiali della stessa organizzazione Mine Vaganti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: info@minevaganti.org.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Un'indagine sugli InfoHandicap* Un'ampia e approfondita ricerca sugli Sportelli e Centri di Informazione sull'Handicap curata da una struttura di Udine, con particolare attenzione al metodo adottato