
Un povero vecchio caregiver si trova a ragionare su temi molto più grandi di quelli con i quali è abituato a convivere. Il mondo intero, infatti, sembra avere invertito il normale andamento della politica e dell’economia.
Le democrazie appaiono quasi inermi nell’affrontare vere e proprie crisi di sistema. Nella “terra dei pionieri” un presidente eletto democraticamente dopo un serrato testa a testa con il suo predecessore (un po’ meno democratico) non riesce a destreggiarsi in politica estera e in economia interna. Per contro un ex-funzionario della polizia politica di un altro Paese tiene in scacco mezza Europa (l’altra metà gli è, di fatto, alleata), mentre il capo della nazione più popolosa della Terra osserva compiaciuto la lite tra i due contendenti, pronto a trarne vantaggi commerciali.
Ma cosa volete che ne capisca il vecchio che scrive di questa cose? Assolutamente nulla. L’unica cosa che capisce e che teme la possibile compressione dei diritti delle persone con disabilità che purtroppo spesso segue a tutte le catastrofi del mondo “abile”.
Vecchio caregiver.
Articoli Correlati
- Per un mondo dei diritti per tutti «L’oggetto della fratellanza - scrive Francesco (Franco) Colizzi - è il valore dei valori, cioè il valore vivente che è la persona, ogni persona. Lo si scopre come una folgorazione…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tanti racconti, foto e cortometraggi hanno partecipato a "Scacco al bullo" Sono stati resi noti i vincitori, nelle rispettive categorie, di “Scacco al bullo”, il concorso promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rivolgendosi agli studenti delle scuole superiori,…