«Farci sentire, esporci e batterci per i nostri diritti è diventato essenziale affinché le problematiche e le criticità delle nostre vite non restino imprigionate esclusivamente all’interno della nostra Associazione. Indubbiamente la ricerca è il nostro futuro, ma il sostegno socio-sanitario è, invece, il nostro quotidiano!»: lo dicono dall’Associazione FSHD Italia, presentando il convegno denominato FSHD, alla Ricerca di un Percorso, ove l’acronimo FSHD sta per distrofia facio-scapolo-omerale, una tra le più comuni forme di malattie muscolari ereditarie (la seconda più frequente distrofia muscolare dell’età adulta), caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi.
L’evento si terrà nel pomeriggio di dopodomani, giovedì 29 settembre, a Roma (Sala della Protomoteca del Campidoglio, ore 16-19), ma potrà anche essere seguito in diretta Facebook (a questo link) e sono previsti vari momenti di approfondimento, sia sul piano scientifico che su quello socio-sanitario e assistenziale. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno di dopodomani, 29 settembre, a Roma. Per ogni ulteriore informazione: info@fshditalia.org.
Articoli Correlati
- Distrofia facio-scapolo-omerale: la seconda più diffusa distrofia dell’età adulta Il 20 giugno sarà la Giornata Mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale, la seconda più diffusa distrofia muscolare dell’età adulta, caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei…
- La Giornata della Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale Interventi di medici e pazienti, racconti di vita, musica, esposizioni artistiche, presentazione di libri e altro ancora: sarà tutto questo l’evento celebrativo promosso per domani, 20 giugno a Roma, presso…
- Solo uniti si potrà battere la distrofia facio-scapolo-omerale Si svolgerà all’insegna di questo messaggio la terza edizione delle “Giornate d’Incontro FSHD”, in programma per il 18 e 19 giugno a Roma, a cura dell’Associazione FSHD Italia e in…