Gli strumenti giuridici a garanzia del progetto personalizzato per il durante e dopo di noi di una persona con disabilità: è questo il titolo complessivo scelto dalla Fondazione Dopo di Noi di Bologna per il ciclo di tre incontri pubblici aperti alle famiglie di persone con disabilità, ma anche ad operatori sociali, nonché a tutti i cittadini e le cittadine interessati alla materia, in programma per il 16, 23 e 30 novembre nel capoluogo emiliano (Sala Biagi del Baraccano, ore 17-18.30). Scopo dell’iniziativa offrire ai partecipanti una panoramica esaustiva degli strumenti giuridici e patrimoniali utili a dare certezze al futuro di una persona non autonoma.
«La costruzione di un progetto per il “Dopo di Noi” – dicono dalla Fondazione bolognese – deve conciliare le aspettative dei genitori con i bisogni e le aspirazioni della persona con disabilità. Interrogandosi sul futuro dei propri figli, i genitori ci chiedono: “Dove abiterà?”, “Chi ne avrà cura?”, “Chi gestirà i risparmi che gli lasceremo?”. Affrontare il “Dopo di Noi”, pertanto, vuol dire ragionare di assistenza, di sperimentazioni abitative, ma anche di quegli strumenti giuridici e patrimoniali in grado di assicurare una serena gestione delle provvigioni e dei beni che i genitori intendono lasciare al figlio con disabilità».
Il primo incontro del 16 novembre, quindi, verterà sul tema La capacità giuridica e di agire, quello del 23 novembre sugli Strumenti a garanzia della destinazione del patrimonio e quello del 30 novembre sulla Legge 112/2016 e gli atti dispositivi del patrimonio. A condurre i lavori sarà l’avvocatessa Francesca Vitulo, esperta in diritto dei soggetti fragili, a introdurli Luca Marchi, direttore della Fondazione Dopo di Noi. (S.B.)
La partecipazione al ciclo di incontri sarà gratuita, previa iscrizione tramite questo link. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: comunicazione@dopodinoi.org.
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Progetto di Vita: anatomia di un Decreto Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso…