Una visita guidata per persone sorde sia oraliste che segnanti, laboratori per bambini e bambine dedicati all’insegnamento delle basi della LIS (Lingua dei Segni Italiana) e delle basi del Braille, un incontro sull’escursionismo adattato e i percorsi accessibili e molto altro ancora: non mancheranno nemmeno quest’anno gli appuntamenti dedicati alla disabilità e all’inclusione all’interno di Fa’ la cosa giusta, la Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, la cui diciannovesima edizione è in programma da venerdì 24 a domenica 26 marzo a Milano.
Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, Fa’ la cosa giusta ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma culturale completo (in continuo aggiornamento) della diciannovesima edizione di Fa’ la cosa giusta. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: Silvia Panzarin (silvia.panzarin@leacrobate.it).
Articoli Correlati
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- A Genova c'è Terre di Mare È una risorsa importante - per Genova, ma non solo - lo sportello Terre di Mare, servizio nato nel 2002 per promuovere il turismo delle persone con disabilità, ma arricchitosi…