
Abbiamo già presentato qualche settimana fa, la XIV Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 Aprile, evento fissato il 28 novembre 2008 da un Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM), emanato su formale richiesta della FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione e sui problemi che le persone con lesione midollare affrontano quotidianamente, oltreché sulle sfide che devono superare per avere una vita piena e soddisfacente.
Per l’occasione abbiamo anche dato ampio spazio agli eventi previsti il 3 e 4 aprile a Catania e il 4 aprile a Roma e, in altra sede, il 3 aprile a Milano.
Un’altra interessante iniziativa, sempre nell’àmbito della Giornata Nazionale, è l’incontro aperto al pubblico, promosso per il pomeriggio del 4 aprile (ore 16) dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), sul tema Diventare mamma e papà dopo una lesione al midollo spinale.
«Questa iniziativa – spiega Laura Simoncini, direttrice dell’Unità Spinale di Montecatone, che condurrà l’incontro – nasce dalla volontà di dare voce alle persone con lesione al midollo spinale che hanno realizzato o che stanno realizzando il loro progetto di genitorialità; obiettivo dell’incontro è dimostrare che è possibile essere genitori felici e responsabili nonostante una disabilità, un’occasione preziosa per ritornare su tematiche di cui abitualmente la società discute poco».
«Infatti – aggiunge – essere genitori è un desiderio comune a molte persone, ma per chi ha subito una lesione al midollo spinale può rappresentare una sfida particolare che richiede un’adeguata preparazione».
All’incontro del 4 aprile interverranno anche alcuni ex pazienti di Montecatone che hanno già affrontato la sfida della genitorialità, desiderosi di condividere testimonianze ed esperienze non solo emotive ma anche organizzativo-logistiche. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Vito Colamarino (vito.colamarino@montecatone.com).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…
- Convenzione: Italia e Germania hanno ratificato negli stessi giorni Ma che cos'è esattamente una Convenzione dell'ONU sui Diritti Umani e che cosa comporta? Mentre apprendiamo che anche la Germania, negli stessi giorni dell'Italia, ha ratificato la Convenzione ONU sui…