Abbiamo già presentato qualche tempo fa l’interessante iniziativa promossa dall’Associazione Le lenti del pregiudizio, organizzazione che si sta particolarmente distinguendo sul fronte dei diritti, vale a dire il ciclo di sei incontri online denominato La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi, che si tengono sulla piattaforma Zoom Meeting, allo scopo principalmente di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana.
Dopo il primo incontro di fine marzo, quindi, il prossimo appuntamento è per giovedì 18 maggio (ore 18) e si intitolerà Art. 21: Dovere di informare e diritto di essere informati, riferendosi segnatamente all’articolo 21 della Costituzione.
«La libertà di manifestare il proprio pensiero – sottolineano dall’Associazione organizzatrice – è uno dei cardini di una democrazia e abbiamo ritenuto doveroso affrontare questo tema immediatamente dopo il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione. Dare notizia di ciò che accade nel mondo è allo stesso tempo un dovere e un diritto, ma tale diritto/dovere deve essere esercitato senza discriminare e/o ledere la dignità delle persone coinvolte. Di questo e dell’accessibilità delle informazioni parleremo con i nostri ospiti, nella speranza di offrire degli spunti di riflessione».
Con la moderazione di Serena Bersani, giornalista, consigliera dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna e componente della rete GiULia Giornaliste, interverranno Marianna Aprile, giornalista, scrittrice, opinionista, conduttrice radiofonica e televisiva; Francesco Castelli, giurista, vicepresidente dell’Associaione Sulleregole; Ivano Maiorella, direttore responsabile del Giornale Radio Sociale; Alice Longhini, formatrice e componente del Consiglio di Coordinamento di Sulleregole. (S.B.)
Per iscriversi all’incontro del 18 maggio, accedere a questo link, oppure scrivere a associazione@lelentidelpregiudizio.org. Il primo incontro del ciclo (28 marzo: Art. 3: La persona al centro) è disponibile in YouTube a questo link.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…