
Si è molto parlato anche di disabilità, durante l’incontro che ha aperto il confronto tra la nuova Amministrazione Comunale di Ragusa (sindaco Giuseppe Cassi) e il Forum Terzo Settore Ragusa, che ha esposto per l’occasione la necessità di adottare una serie di passaggi programmatici, sintetizzando il punto di vista delle varie anime che compongono il Forum stesso, per rafforzare la collaborazione tra la politica e il Terzo Settore.
Tra le varie proposte avanzate, infatti, quella di una seria progettazione riguardante il “Dopo di Noi nel Durante Noi”, un adeguamento delle rette corrisposte per i centri diurni ai reali costi di gestione, nonché l’abbattimento delle barriere non solo architettoniche, ma anche della comunicazione, per consentire ad esempio alle persone sorde di accedere anch’esse ai servizi fondamentali. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: ragusa@forumterzosettore.it.
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…