Organizzato dal CQIIA dell’Università di Bergamo (Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento) e dal Corso di Specializzazione per le Attività del Sostegno del medesimo Ateneo, in collaborazione con l’AIPD di Bergamo (Associazione Italiana Persone Down), è in programma per il pomeriggio di mercoledì 5 luglio, a conclusione del settimo ciclo del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno, l’evento denominato Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia (Sede di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo, ore 17-18,30, ma fruibile anche online), incentrato sull’incontro con Guido Marangoni, attore e scrittore, autore di Anna che sorride alla pioggia. Storia di calzini spaiati e di cromosomi rubati (2017), libro vincitore del Premio Selezione Bancarella 2018 e di Universi di-versi (2022).
Ad aprire l’incontro sarà Serenella Besio, delegata del Rettore dell’Università di Bergamo per le Politiche su Disabilità e Diversità e direttrice, in tale Ateneo, del Corso di Alta Formazione Progettare per la disabilità intellettiva (se ne legga anche la nostra presentazione) e del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno, seguita da Patrizia Adosini, presidente dell’AIPD di Bergamo. (S.B.)
L’incontro del 5 luglio si svolgerà in presenza per i partecipanti al settimo ciclo del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno e al Corso di Alta Formazione Progettare per la disabilità intellettiva dell’Università di Bergamo, mentre il pubblico esterno potrà partecipare da remoto (piattaforma Teams). Ci si iscrive tramite questo link. Per informazioni: isabel.maggiarra@guest.unibg.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…