Si chiama Parkinson Network ed è un progetto che punta all’orientamento e al sostegno per le persone con malattia di Parkinson e i loro caregiver residenti negli Ambiti Territoriali di Romano di Lombardia e Treviglio in provincia di Bergamo, consistente in un servizio di teleassistenza multispecialistica e gratuita per i malati, sostenendo inoltre la nascita dell’Associazione locale Bergamo Parkinson.
L’iniziativa, che ha per capofila la Cooperativa Cum Sortis di Treviglio, è sviluppata in partenariato con la Confederazione Parkinson Italia e con il Centro VAMP (Valutazione e Assistenza Multispecialistica Parkinson) del Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo). Il tutto in rete con le Aziende Speciali Consortili degli Ambiti di Romano di Lombardia e Treviglio, oltreché con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e con il sostegno delle Fondazioni Tenaris e Lombardini. (S.B.)
Per ogni informazione: parkinson.bergamo@gmail.com; segreteria@parkinson-italia.it.
Articoli Correlati
- Malattia di Parkinson: la persona al centro Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra…
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- Eventi promossi per la Giornata Nazionale del Parkinson Domani, sabato 26 novembre, sarà la Giornata Nazionale del Parkinson, evento promosso dall’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento) e dalla…