La comunità come ricchezza di diversità: quattro giornate di eventi a Piacenza

In occasione del 40° anniversario dalla propria fondazione, l’ASSOFA di Piacenza (Associazione Volontaria di Solidarietà Familiare per le Persone Portatrici di Handicap), promuove in questi giorni nella città emiliana l’iniziativa “Quarant’anni di trans’ formazione possibile: la comunità come ricchezza di diversità. Eventi artistici culturali sociali e formativi” e tra i numerosi appuntamenti previsti, vi sarà anche il 3 febbraio una sessione specificamente dedicata all’inclusione scolastica, con la partecipazione, tra gli altri, di Fabio Bocci, Barbara De Angelis e Salvatore Nocera

Piacenza, 1-4 febbraio 2024L’ASSOFA di Piacenza (Associazione Volontaria di Solidarietà Familiare per le Persone Portatrici di Handicap), promuove in questi giorni nella città emiliana, e fino al 4 febbraio, l’iniziativa denominata Quarant’anni di trans’ formazione possibile: la comunità come ricchezza di diversità. Eventi artistici culturali sociali e formativi, in collaborazione con la Fondazione Piacenza e Vigevano, l’UPMAT (Università Popolare di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (GdL: Metodo Stefania Guerra Lisi dal 1970) e l’AIMAT (Associazione Italiana MusicArTerapeuti nella GdL) e con la partecipazione di numerosi altri Enti e organizzazioni, il tutto in occasione del 40° anniversario dalla fondazione dell’ASSOFA stessa.

Numerosi e ricchi di contenuti i vari appuntamenti previsti, per i quali rimandiamo al programma completo (disponibile a questo link) tra i quali segnaliamo qui, nell’àmbito del convegno in programma per la mattinata di sabato 3 febbraio, presso l’Auditorium Mazzocchi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la sessione dedicata alla Globalità dei Linguaggi nei percorsi di formazione all’empatia nel rapporto pedagogico interdisciplinare dei docenti di sostegno (corsi TFA) e non, di ogni ordine e grado, cui parteciperanno tra gli altri Fabio Bocci e Barbara De Angelis, professori Ordinari nel Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale al Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre (Cura, ambienti relazionali, e corporeità nella formazione degli insegnanti di sostegno) e Salvatore Nocera, in rappresentanza della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) (La globalità degli interventi socio-educativi e normativi per la qualità dell’inclusione scolastica). (S.B.)

Ringraziamo Massimiliano Basteris per la segnalazione. 

Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il programma completo dell’iniziativa promossa dall’ASSOFA di Piacenza. Per ulteriori informazioni: info@aimat-gdl.org.

Share the Post: