Ben volentieri diamo visibilità all’iniziativa promossa dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, che insieme alla Confederazione Parkinson Italia, ha avviato avviato un’indagine conoscitiva sulla condizione, le attività, i bisogni e le aspettative dei caregiver, in primo luogo per conoscerli meglio e migliorare le sinergie con gli altri attori del “mondo del Parkinson”, ma anche per poter supportare al meglio, e se possibile indirizzare, iniziative di legge tese a dare riconoscimento al ruolo dei caregiver stessi, facilitando l’ottenimento di agevolazioni sul lavoro, tutele e sussidi.
Alla base dell’indagine vi è un agile questionario (disponibile a questo link), rivolto appunto ai caregiver, ma anche alle persone con malattia di Parkinson, che vengono invitate a farlo compilare da parte delle persone che riconoscono come loro caregiver. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il questionario, che è in forma anonima; se tuttavia chi lo compila intende essere tenuto al corrente sull’evoluzione dell’iniziativa, può comunicare tramite e-mail i propri riferimenti all’indirizzo info@fondazionelimpe.it, cui chiedere ulteriori eventuali informazioni.
Articoli Correlati
- Il Parkinson al tempo del Covid: una ricerca A causa dell’emergenza sanitaria, un’elevata percentuale di malati ha avuto difficoltà di accesso alle cure sanitarie. Da un punto di vista psicosociale, inoltre, una persona con Parkinson su due si…
- Da Treviso a Perugia a Pinerolo, eventi per la Giornata Mondiale del Parkinson In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson dell’11 aprile, la Confederazione Parkinson Italia sarà coinvolta, insieme ad Associazioni ad essa aderenti, in alcune importanti iniziative, dall’evento di Treviso “Dalle reti…
- Eventi promossi per la Giornata Nazionale del Parkinson Domani, sabato 26 novembre, sarà la Giornata Nazionale del Parkinson, evento promosso dall’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento) e dalla…