
Ha preso il via a Trevi (Perugia) e si protrarrà fino al 21 aprile, la residenza d’artista organizzata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, che darà poi forma, dal 21 al 28 aprile, alla mostra itinerante, accessibile e multisensoriale denominata Storie sulle dita – ALBERI. Il tutto con la direzione scientifica della naturalista, scrittrice e docente universitaria Alessandra Viola.
Fino al 21 aprile, dunque, gli illustratori e gli artisti selezionati saranno al lavoro sulle quattro aree tematiche proposte (Germogliare, Crescere, La vita adulta, Il ciclo della vita), per creare installazioni, opere tattili e laboratori artistico-didattici accessibili anche a chi non vede, mentre la mostra che ne scaturirà verrà inaugurata domenica 21 aprile nelle sale affrescate della seicentesca Villa Fabri di Trevi.
Inoltre, durante l’intera settimana dell’evento – realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al sostegno del Comune di Trevi – sarà operativo TACTILE GO!, biblioteca itinerante di letture accessibili, uno spazio a misura di bambino, con tavoli, sedute, lavagne interattive, libri e materiali per laboratori didattici, ove la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi esporrà le proprie pubblicazioni tattili e realizzerà attività di approfondimento sul Braille, sulla grafica accessibile e sull’illustrazione tattile, con particolare attenzione ai temi della natura e degli alberi. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: press.addcomunicazione@gmail.com (Michela Federici).
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- La dignità attraverso l’arte (vera Arte) Tutto incominciò con Arnulf Erich Stegmann, che negli Anni Cinquanta fondò l’Associazione Internazionale degli artisti che dipingono con la bocca e/o con il piede. Oggi sono circa un migliaio e…
- Un Natale all’insegna dell’illustrazione tattile Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona propone anche per i giorni del Natale e di fine anno la bella mostra-evento “A spasso con le dita - Le parole della…